Castellammare, nuovo blitz a Moscarella anti falò: sequestrati quintali di legno

Ieri operazione all'Acqua della Madonna, questa mattina nuovo sequestro a Moscarella

castellammarePrima CMI, Acqua della Madonna, Scanzano, ora Moscarella. E’ in atto una vera e propria task force nel territorio di Castellammare per contrastare la raccolta di legno illegale in tutte le zone della città. Il famoso falò dell’Immacolata, infatti, secondo quanto previsto dal sindaco Pannullo, dovrà svolgersi in villa comunale e no nei rioni come accadeva in passato. Di conseguenza, Polizia di Stato, Polizia Ambientale e Am Tecnology stanno sequestrando tutto il materiale nascosto nei vari quartieri stabiesi.

Nella giornata di ieri, gli agenti del Commissariato di Castellammare hanno sequestrato 7 quintali di legno all’Acqua della Madonna (alle spalle di Fontana Grande) mentre questa mattina un nuovo blitz si è consumato a Moscarella. Ormai tutti i quartieri sono attenzionati e presto ci saranno nuove ondate di controlli proprio per bloccare la raccolta illegale di legna.

A coordinare queste azioni di contrasto è particolarmente il Comune di Castellammare ma è determinante anche l’aiuto delle forze dell’ordine che mettono a disposizione i propri uomini. L’obiettivo è quello di continuare con i sequestri fino ai giorni a ridosso dell’Immacolata così da bloccare definitivamente la possibilità di accensione all’interno dei quartieri.

Continuano i preparativi per la festa sul lungomare

Continuano, comunque, i preparativi per lo spettacolo folkloristico sul lungomare di Castellammare. Il Comune è alla ricerca di una ditta che possa garantire l’accensione dei falò oltre che uno spettacolo pirotecnico la notte del 7 dicembre. Il bando pubblicato dall’Ente stabiese scadrà solamente il prossimo 30 novembre quando poi sarà reso noto il nome del vincitore. In villa comunale saranno accesi ben quattro falò a ridosso del mare con la ditta che dovrà provvedere alla sicurezza dell’intera area. I “fucaracchi” saranno visibili anche dalla passeggiata vista la loro grandezza.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteCastellammare, nuova crisi in maggioranza: Melisse contro tutti
SuccessivoCastellammare, il Comune nega al Parco Regionale dei Lattari i locali della Reggia di Quisisana
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio.Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità.Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.