Terzigno, Cava Ranieri: “da sito di stoccaggio a sito archeologico”

Giovedì 1° Febbraio 2018 a Terzigno (Via Marconi – ore 10) si svolgerà l’evento “La storia ritrovata: da sito di stoccaggio a sito archeologico” nel sito di Cava Ranieri.

Organizzato dall’amministrazione comunale per mostrare i risultati dell’attività di bonifica e le opportunità di rilancio del patrimonio archeologico – culturale dell’area.




Presenti, oltre al sindaco di Terzigno Francesco Ranieri e l’assessore ai Beni Archeologici con la delega al Turismo, Genny Falciano, anche il Presidente del Parco del Vesuvio, Agostino Casillo, il presidente e Ad della Sogesid Spa (Soggetto Attuatore degli interventi di bonifica) Enrico Biscaglia, il Direttore Generale del Parco Archeologico di Pompei, Massimo Osanna e Mario Cesarano della Soprintendenza A.B.A.P. per l’Area Metropolitana di Napoli.

Interverranno anche il consigliere regionale con la delega al Grande Progetto Pompei, Mario Casillo, i consiglieri della Città Metropolitana, Michele Maddaloni (delegato Grande Progetto Pompei) ed Elena Coccia (delegata ai Siti Unesco) oltre che altre autorità istituzionali e politiche. Parteciperà anche una rappresentanza degli studenti del territorio.




L’inizio è previsto alle ore 10,00 con ingresso in Via Marconi. L’accesso al Sito è riservato, non aperto al pubblico e pertanto si chiede di dare un cortese cenno di adesione.



Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteTorre Annunziata, “strascino” tra due donne al tribunale
SuccessivoNola, violenza sessuale ai danni della figlia 13enne. Arrestato
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio.Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità.Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.