“La camorra si sconfigge tutti uniti”: la lettera del sottosegretario Gioacchino Alfano

Candidato al Senato con Civica Popolare, nella coalizione presentata in Campania dal centrosinistra

gioacchino alfano 2Care amiche e cari amici,

è motivo d’orgoglio per me essere candidato al Senato con Civica Popolare, nella coalizione presentata in Campania dal centrosinistra. Il mio Collegio è denominato Napoli – San Carlo Arena ed interessa zone di Napoli diverse tra loro e proprio per questo rappresentative di una città che ha mille volti. Uno più straordinario dell’altro.




Ricomincia un’avventura che non mi è nuova, ma questa tornata elettorale profuma di speranza come il bel fiore della nostra #CivicaPopolare. L’emozione mi invade quando per un attimo mi volto a guardare la mia terra, le sfide vinte, il supporto di tante persone che hanno creduto in me e nei progetti che ho sostenuto.

Questa mia nuova battaglia è audace, qualcuno l’ha definita “senza paracadute” e per questo la sento ancora più mia. È incentrata sui temi della legalità e della civiltà e sono sicuro che tanti di Voi mi accompagneranno fino in fondo. Sono impegnato su più fronti, il ruolo di coordinatore regionale e vice coordinatore nazionale di AP mi impone di incoraggiare la squadra di donne e uomini schierata sotto il simbolo di Civica Popolare. Cercherò di essere per loro punto di riferimento e sprone costante.




I nostri avversari si stanno concentrando sulla paura, giocano sui timori della gente e parlano della violenza per accrescere il consenso: ci vogliono barricati in casa a guardare tutto con sospetto. La battaglia per la legalità che intendo portare avanti nel mio collegio e in Campania parla invece di sicurezza e di cultura. Legalità nelle strade e nelle istituzioni. Per troppo tempo Napoli e la sue periferie hanno vissuto nella paura: ora sento che ribolle un sentimento di rinascita e di speranza, un’onda forte di riscatto.

Tutti uniti per un obiettivo comune: gli uomini delle forze dell’ordine nelle strade a presidiare il territorio; gli insegnanti nelle scuole ad educare al rispetto e alla vita; le famiglie che guardano con ottimismo al futuro; i rappresentanti delle istituzioni in Parlamento, capaci e competenti, con idee e buon senso, concretezza e fattibilità, a tracciare la giusta via per la crescita, a creare terreno fertile per il lavoro.




Ed eccola allora la battaglia di civiltà che non si persegue se ogni tassello non è al posto giusto, se è isolato o trincerato dietro la paura diffusa dai populisti. La camorra di Napoli si sconfigge tutti uniti. La sfida è lanciata e con la vostra fiducia parleremo ancora e insieme di crescita e di futuro.

Gioacchino Alfano



Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteCriminali stranieri arrestati a Napoli: tratta di esseri umani
SuccessivoMaiori: Natale in casa Cupiello, il 2 febbraio l’ultima replica
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio.Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità.Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.