XVI Sirena d’Oro di Sorrento 2018 – Premio Nazionale Olio Extravergine di Oliva DOP, IGP e Bio

Diversi gli eventi iscritti in calendario in occasione del concorso. Una tre giorni ad aprile ricca di incontri ed eventi dedicati al territorio, all’agricoltura e, nello specifico all’Olio

Al via in questi giorni la XVI Edizione della manifestazione Sirena d’Oro di Sorrento, organizzata dal Comune di Sorrento in collaborazione con la Coldiretti Campania e la partecipazione attiva delle Associazioni Oleum, GAL Terra Protetta,  Aprol Campania, Unaprol, Feder DOP Olio.  Il concorso che si rinnova ormai da anni, nasce dall’intento di voler promuovere, valorizzare e premiare gli oli extravergine di oliva a Denominazione di Origine Protetta, a Indicazione Geografica Protetta e da Agricoltura Biologica di produzione nazionale.

Tra le finalità degli organizzatori non solo quella di far conoscere ai consumatori l’esistenza sul territorio italiano di eccellenze olearie italiane, ma soprattutto di rafforzarne la loro presenza nei mercati nazionali ed esteri. Frutto di grande professionalità, di dedizione e rispetto dei Regolamenti dell’Unione Europea e del Consiglio Oleicolo Internazionale, gli oli extravergine d’oliva sono sempre più concepiti a tutela del consumatore. Un prodotto, quello oleario, che sa coniugare i principi di una sana alimentazione ed i benefici della dieta mediterranea sulla salute.

Una sezione speciale prevede la partecipazione al concorso e la premiazione degli Oli Extravergini di Oliva a certificazione JAS prodotti in Giappone nell’ottica di un più ampio scambio culturale tra il Comune di Sorrento e Giappone, previsto dal protocollo del 13 maggio 2016 e precedenti, sottoscritto tra Comune di Sorrento e Comune di Kumano.

Altro Premio Speciale quello destinato al miglior olio IGP Toscano in occasione del ventennale della nascita della certificazione di Indicazione Geografica Protetta Toscana.

Infine un Premio Speciale verrà riservato al miglior olio campano DOP o Bio per valorizzare le migliori produzioni regionali in un contesto di competizione nazionale.

Le Aziende che vorranno iscriversi al concorso potranno presentare la loro candidatura a partire dal 5 febbraio fino al 12 marzo, secondo le modalità indicate sul portale del Comune di Sorrento. AL 16 marzo è fissata invece la data ultima di consegna degli oli partecipanti al concorso presso l’Ufficio Sirena d’Oro di Sorrento.

Possono partecipare al Premio aziende singole o associate, frantoi, oleifici sociali e cooperative, organizzazioni di produttori, commercianti e confezionatori.

I vincitori saranno decretati da una giuria di professionisti che valuterà e classificherà tutti gli oli pervenuti, compresi gli oli giapponesi. Le sessioni di assaggio ed analisi sensoriale si svolgeranno dal 20 al 24 marzo, secondo i metodi del Consiglio Oleicolo Internazionale (COI) e dell’Unione Europea.

La proclamazione dei vincitori avverrà nel corso di una conferenza stampa che si terrà a Roma presso la Sala Stampa della Camera dei Deputati, in data ancora da definirsi; mentre la cerimonia di premiazione con la consegna delle “Sirene” alle aziende vincitrici e l’assegnazione dei premi denominati “Menzione di merito”, è stata fissata, invece, per il 07 aprile 2018, presso la Sala Consiliare del Municipio di Sorrento al termine di un convegno dal titolo “2018 Anno Nazionale del Cibo Italiano: cultura, produzione, economia, immagine e tendenze”.

Diversi gli eventi iscritti in calendario in occasione del concorso. Una tre giorni ad aprile ricca di incontri ed eventi dedicati al territorio, all’agricoltura e, nello specifico all’Olio extravergine di oliva. Si partirà il 6 aprile con un incontro con produttori e buyer sia nazionale che internazionali. Seguiranno degustazioni di olio dedicato ai turisti presenti a Sorrento a cura dell’Associazione Oleum, mentre ristoranti e pizzerie sorrentine proporranno piatti e pizze condite con gli oli partecipanti al Premio.

Previsto anche un incontro propedeutico di aggiornamento e istruzione sulla potatura con i partecipanti alla gara; un corso di aggiornamento professionale per la stampa di settore organizzato dall’Ordine dei Giornalisti ed un concorso per il miglior potatore di alberi di ulivo.

B.D.M.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteDal 10 al 13 febbraio il “Carnevalissimo” caprese
SuccessivoNapoli, aggrediscono il tassista che li ha accompagnati: 4 denunciati
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio.Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità.Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.