“Migranti: buone pratiche e prospettive di integrazione”: questo il titolo dell’evento formativo promosso dall’Ordine dei Giornalisti della Campania in programma sabato 23 giugno, a partire dalle ore 9, presso il Centro di Accoglienza Straordinaria “Villa Angela” di Terzigno. Con una scelta che dimostra lungimiranza e sensibilità l’organismo di tutela della categoria ha pensato bene di inserire anche l’immigrazione tra le tematiche oggetto della Formazione Professionale Continua degli iscritti, obbligatoria ai sensi della Legge 148/2011.
Una informazione distorta, frutto di comportamenti superficiali e non corretti, e soprattutto, non basata su notizie e dati delle fonti istituzionali, può suscitare allarmi ingiustificati con ripercussioni sull’ordine e la sicurezza pubblica. Di qui la decisione di agevolare un momento di approfondimento e di confronto al cospetto di professionalità che operano in questo delicato ambito. I partecipanti otterranno il riconoscimento di tre crediti formativi.
Dopo i saluti del sindaco di Terzigno, Francesco Ranieri, e di Massimo Esposito, direttore generale di Agape srl Impresa Sociale, sono previsti gli interventi di Ottavio Lucarelli, firma prestigiosa di Repubblica, nonché stimato presidente dell’Ordine dei Giornalisti della Campania e di don Federico Battaglia, Animatore pastorale della Caritas diocesana di Napoli e cofondatore della band italo-migrante “MigrAngels”.
È stata invitata anche Stefania Rodà, dirigente dell’Ufficio Immigrazione della Prefettura di Napoli al fine di illustrare ai presenti la fondamentale azione dell’Ufficio Territoriale del Governo nella gestione dei flussi migratori e nell’attività di coordinamento volta a garantire il rispetto dei diritti fondamentali dei migranti ed il loro sviluppo integrale. Modera l’incontro il giornalista Carmine Alboretti, direttore della rivista “Migrangels”, cultore di diritto pubblico dell’economia nell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”.