Torre Annunziata, ricarica per i veicoli elettrici: partnership tra Comune ed Enel

Accordo di partenariato pubblico-privato tra il comune di Torre Annunziata e l’Enel. Tra i due enti è stato stipulato un protocollo d’intesa per la realizzazione di cinque stazioni di ricarica per veicoli elettrici (IdR) sparse lungo il territorio cittadino.

Il colosso italiano dell’energia considera la mobilità elettrica una significativa opportunità per lo sviluppo sostenibile nel settore dei trasporti. Ha avviato, pertanto, un ampio programma di ricerca e di investimenti ed ideato un sistema di infrastrutture intelligenti per la ricarica di veicoli elettrici, composto dai modelli: “EV Charging Stations”, “Pool Station”, “Box Station”, Fast Recharge”, “Fast Recharge Plus” e “V2G Station”. Tali modelli sono gestiti con le più avanzate tecnologie informatiche per il controllo e la gestione remota.

«Abbiamo ritenuto importante cogliere questa occasione per il nostro territorio – afferma l’assessore ai Lavori Pubblici, Luigi Ammendola -. Voglio sottolineare che siamo tra i pochi Comuni in Italia che, grazie alla sinergia che si è creata con l’Enel, avranno la possibilità di portare avanti questo progetto. Ci impegneremo per individuare le aree idonee, sia dal punto di vista funzionale sia da quello della visibilità, alla collocazione e installazione delle Infrastrutture di Ricarica all’interno del sito di proprietà dell’Enel. Metteremo a disposizione, inoltre – conclude l’assessore -, le porzioni di suolo necessarie all’utilizzo dell’IdR e faremo quanto in nostro potere affinché gli stalli riservati al servizio di ricarica vengano occupati esclusivamente dai veicoli elettrici».

Soddisfatta della sottoscrizione del protocollo d’intesa anche l’assessore all’Ambiente, Floriana Vaccaro. «L’Amministrazione comunale ritiene che la mobilità elettrica presenta grandi potenzialità in termini di riduzione dell’inquinamento sia atmosferico che acustico – spiega Vaccaro – L’obiettivo è quello di salvaguardare la qualità dell’aria che respirano i nostri cittadini».

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteCampania, Longobardi: investire 20 miliardi di euro per i concorsi pubblici
SuccessivoIl Presidente dell’Unione Nazionale Pro Loco a Nola per la Festa dei Gigli
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio.Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità.Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.