Castellammare, Unicredit premia la scuola Sturzo donando cinque pc

Gli studenti hanno partecipato ad un concorso e anche se non hanno vinto, hanno ricevuto un premio da Unicredit per l'originalità del proprio lavoro

Si è svolto oggi, all’UniCredit Pavilion di Milano, il primo meeting nazionale di UniGens, l’associazione di volontari dipendenti ed ex dipendenti di UniCredit che sostiene le iniziative di UniCredit Social Impact Banking attraverso attività di mentoring e di formazione, offrendo le competenze dei propri associati a individui a rischio di esclusione, a microimprese e a imprese sociali meritevoli.

Social Impact Banking, già attivo in Italia e attualmente in fase di estensione nei principali Paesi in cui il Gruppo opera, è il programma della Banca che ha l’obiettivo di promuovere attività con un impatto sociale positivo attraverso tre filoni di intervento: microcredito, impact financing ed educazione finanziaria e inclusione.

Durante il meeting sono state inoltre premiate le scuole vincitrici del concorso “Start-up your life Edizione 2018” a cui hanno partecipato circa 150 scuole aderenti all’omonimo programma lanciato da UniCredit nell’ambito dell’iniziativa “Alternanza Scuola Lavoro” del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca con l’obiettivo di aumentare la consapevolezza finanziaria e incoraggiare lo spirito imprenditoriale nelle scuole. Oltre ad alcune centinaia di dipendenti, i volontari UniGens sono stati tra i formatori che UniCredit ha messo a disposizione delle scuole coinvolte.

Primi classificati del concorso, che prevedeva la realizzazione di un project work relativo all’ideazione, progettazione e sviluppo di un nuovo strumento o servizio di pagamento, sono stati:

– l’Istituto Professionale di Stato G. Pessina di Como, con “Easy Shopping” un’app che supporta le persone con capacità cognitive limitate nell’acquisto di beni di consumo e servizi di minimo valore economico (ad esempio la ricarica del cellulare, il biglietto del cinema, abbigliamento, cosmetici, alimentari, …)
– il Liceo Scientifico Aristotele di Roma, con il progetto “Teen Holiday Card”, un innovativo meccanismo di pagamento per giovani comitive di viaggiatori basato sull’idea di un fondo cassa elettronico, accessibile grazie a un’app.

Come premio, riceveranno l’allestimento di un’aula multimediale con venti pc e stampanti da economia circolare.

Sono state inoltre riconosciute menzioni speciali a dieci istituti ai quali saranno donati cinque pc da economia circolare:

– A. Monti di Chieri (TO) e 8 Marzo – K. Lorenz di Mirano (VE) per l’originalità del progetto
– Curie Vittorini di Grugliasco (TO) e Moreschi di Milano per la creatività
– Marinelli di Udine e G. Caselli di Siena per la completezza di trattazione
– Luigi Sturzo di Castellammare di Stabia (NA) e E. Fermi di Ragusa per la coerenza con le finalità e il tema del contest 2018
– Telesio di Cosenza e G. Asproni di Iglesias (CA) per l’ampiezza nella declinazione del concetto di innovazione

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteCastellammare, task force contro l’occupazione abusiva del suolo pubblico. Cimmino: “Ora basta”
SuccessivoSorrento, controlli sulla filiera ittica: sequestrati tonni rossi sottomisura
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio.Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità.Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.