Torre Annunziata: rassegna teatrale al Teatro S. Francesco ristrutturato

La rassegna è iniziata lo scorso 9 novembre

371

A Torre Annunziata i rioni di S. Francesco e quello che ha come punto di riferimento la Chiesa della Madonna della Neve, patrona di Torre, sono i più antichi; queste zone costituiscono, ormai è noto, il borgo su cui fu fondata la città oplontina, intorno alla Cappella dove fu posto il quadro della  della Vergine, rinvenuto  nel mare antistante.

La Torre sud, a dire il vero, è stata un po’ dimenticata sia da noi torresi, sia dalle autorità, ma soprattutto, mancano iniziative culturali che possano offrire lo “stare insieme”, piacevoli divertimenti, scambio di  esperienze.

L’Associazione Culturale Basilica Maria SS. della  Neve e la  Parrocchia S. Francesco, con la guida del parroco della nostra Cattedrale, Mons Russo, tentano, proponendo una iniziativa di un programma di intrattenimento culturale, con un cartellone teatrale leggero, nel ristrutturato Teatro S. Francesco: la rassegna è iniziata il 9 novembre scorso e nella seconda messinscena  exploit di Luciano Capurro (erede di un autore di belle canzoni di un tempo) in “Cafè Chantant” (23/11, a seguire il cantante chitarrista Espedito De Marino in “Pastorali- Natale nel mondo” (21/2). L’11 gennaio Ernesto Cunto è protagonista di  “Tutti a Tavola”, poi c’è uno spettacolo della Compagnia Amatoriale Oplontina (25/1).

Iacentino & Rosy raccontano “Peppino di Capri (8/2), la Compagnia FS va in scena in “Quattro numeri fortunati” (15/2);penultimo  lavoro “ I Menecmi” con Enzo Varone e Gennaro Morrone (15/3). Protagonista dello spettacolo di chiusura è “La canzone napoletana” con Pina Giarmanà.

FEDERICO ORSINI

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteSomma Vesuviana: nelle scuole parte il progetto “Pari..amo”
SuccessivoErcolano: il Ministro Bonisoli al Parco Archeologico
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio. Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità. Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.