World Food Travel Day: ecco il progetto della Rete di imprese Great Vesuvio

Il primo passo è la veicolazione di un concetto unitario sotto un comune denominatore (Costiera Vesuviana, appunto) che si possa affiancare nell’immaginario collettivo locale

La Rete di imprese Great Vesuvio ha presentato a Napoli nel corso della Borsa Mediterranea del Turismo 2019 il Progetto di Candidatura della Costiera Vesuviana quale Regione Enogastronomica Europea 2020.

L’obiettivo è di promuovere la valorizzazione dei sei comuni costieri compresi tra Portici e Vico Equense individuando nella enogastronomia locale (comprensiva di materie prime, certificazioni di qualità, istruzione professionale, tecnica ristorativa e tradizione di accoglienza) il volano di un progetto di marketing territoriale che sappia coniugare patrimoni materiali e immateriali in termini inclusivi a livello sociale e in termini di ecostenibilità in termini di tutela ambientale.

Il primo passo è la veicolazione di un concetto unitario sotto un comune denominatore (Costiera Vesuviana, appunto) che si possa affiancare nell’immaginario collettivo locale e nazionale ma anche, in prospettiva, a livello internazionale, alle denominazione già note di costiera amalfitana e di costiera sorrentina.




E in vista di questo obiettivo la Rete Great Vesuvio ha organizzato una serie di iniziative: la prima iniziativa investe i Ristoratori delle sei Città chiamati ad aderire alla Giornata Mondiale di Sensibilizzazione al Turismo Alimentare: il 18 aprile 2019 nei Ristoranti aderenti sarà presentato un piatto segnalato in Menù con l’#WorldFoodTravelDay.

Questo è il piatto che lo Chef di ciascun Ristorante ha individuato come Senso del Luogo e cioè come il Piatto maggiormente identificativo delle materie prime utilizzate e maggiormente evocativo del significato profondo della Città: gli Chef si soffermeranno con gli Ospiti per “raccontare” il Piatto e descriverne più che la ricetta materiale, lo spirito che lo ha animato, in perfetto connubio tra patrimonio materiale e immateriale locali.



Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteCastellammare: stalli per le bici installati in prossimità della Cassa Armonica
SuccessivoTerzigno: netturbino investito muore sul colpo
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio.Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità.Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.