Posa della prima pietra per il liceo di Volla: “Finalmente”

Alla cerimonia il presidente della Città Metropolitana Luigi de Magistris e il consigliere metropolitano Domenico Marrazzo. L'augurio è che il taglio del nastro sia possibile per l'inizio dell'anno scolastico 2020/21

La prima pietra è stata posata e Volla avrà finalmente il liceo cittadino. A dare il via alla costruzione, questa mattina, giovedì 1 agosto, alle ore 10, il Sindaco Metropolitano, Luigi de Magistris.

Il nuovo edificio scolastico superiore che la Città Metropolitana di Napoli costruirà a Volla sorgerà in via Filichito, nell’area antistante la scuola primaria “De Sica” ed ospiterà la nuova sede della succursale del Liceo Di Giacomo già presente a Volla.

Presenti alla cerimonia, oltre al sindaco de Magistris ed il primo cittadino di Volla, Pasquale Di Marzo, anche il consigliere metropolitano delegato alla Scuola, Domenico Marrazzo, l’assessore cittadino all’edilizia scolastica, Filomena De Lucia, la Dirigente del Polo Liceale Di Giacomo, Fabrizia Landolfi e il senatore pentastellato Sergio Vaccaro. Presenti anche l’ex sindaco ed ex consigliere provinciale, Salvatore Ricci, sotto la cui amministrazione fu varato nel 2007 il progetto per il liceo vollese e Pasquale Guastafierro, suo vicesindaco, oggi vicino al sindaco Di Marzo.

Nel corso della cerimonia, dopo la posa della prima pietra hanno preso la parola anche i giovani liceali che hanno salutato la nuova scuola affidandola nei prossimi anni ai loro futuri compagni che potranno finalmente frequentare l’edificio che sarà realizzato.

“Mai come in questo momento – ha dichiarato Luigi de Magistris” – la Città Metropolitana sta profondendo un massimo impegno proprio per l’edilizia scolastica. Dopo un lungo iter oggi diamo il via alla costruzione di questa nuova scuola che contiamo di inaugurare al massimo entro due anni. Il tutto nel solco di un crescita sociale e culturale di questo territorio, della provincia di Napoli e del Sud. Uno strumento importante per dare un futuro migliore ai giovani e realizzare una sicura crescita di un tessuto sociale che da anni aspettava questa nuova struttura”.

Per il consigliere metropolitano Domenico Marrazzo un risultato importante che ripaga del grande impegno profuso per giungere oggi alla posa della prima pietra: “Già con il sindaco Guadagno ci impegnammo per risolvere alcuni problemi tecnici, oggi l’impegno sarà quello di tagliare il nastro in tempo per l’anno scolastico 2020/2021”.

“Vigileremo e sproneremo in maniera costante gli organi preposti affinché l’opera venga realizzata concretamente un giorno prima e non uno dopo i tempi previsti. Volla merita questa scuola, tanti i giovani che potrebbero frequentare il liceo nel loro paese e che sono costretti a spostarsi nei comuni limitrofi”. Così ha affermato l’assessore vollese Filomena De Lucia.

Pasquale Di Marzo in fascia tricolore è apparso soddisfatto per il risultato raggiunto: “Oggi abbiamo posto la prima pietra per la costruzione di questa nostra scuola, per la realizzazione di un progetto che viene da lontano per il quale vanno ringraziati i miei predecessori Ricci e Giadagno che di certo hanno profuso a loro volta tanto impegno per far sì che il progetto diventasse un successo per la nostra città. Lungi da me – ha continuato Di Marzo – volermi appropriare del lavoro di quanti si sono impegnanti in questi anni. Posso solo dire che da parte mia c’è stato un anno di intense comunicazioni e contatti con la Città Metropolitana e con gli enti coinvolti affinché si potesse giungere a questa importante giornata. Polemiche stucchevoli quelle di questi giorni passate principalmente sui social. La cosa importante è che Volla avrà il suo liceo”.

Lapidario l’ex sindaco Ricci: “Finalmente!”

Gennaro Cirillo

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano