“Stiamo assistendo ad una gara di solidarietà. Tante le persone che mettono a disposizione di questa iniziativa il loro tempo e tante le aziende che stanno partecipando con i loro prodotti. Un momento bello di partecipazione per il Santuario e per il Faito, a cui sono sicuro risponderanno moltissimi giovani e famiglie” dichiara don Catello Malafronte. A collaborare anche l’Eav che assicurerà più corse della funivia, mentre una navetta si occuperà del trasporto degli ospiti fino alla zona del Santuario e dell’Ostello. Nella giornata di domenica l’ultima corsa è prevista alle 21 e 50. Ricco il programma dell’evento che si concentrerà nei giorni di sabato, 28 settembre e domenica, 29 settembre, all’Ostello della Gioventù che accoglierà gli ospiti con una degustazione di sapori locali e momenti ludici. A curare la parte gastronomica gli chef di “Tobilì e i Cucinieri per casa” e l’associazione “Pizza Panuozzo” di Gragnano a partire dalle 12,30.
A seguire il momento della musica e dell’intrattenimento affidato al dj Christian Apadula e alla musica live di con Fabio Savarese in entrambe le giornate. Domenica il calendario si arricchisce di altre proposte, a cominciare dalle dieci di mattina con la prima edizione della “Pedalata dei ciclisti di San Michele”. Un momento dedicato agli amanti della bicicletta nel percorso unico del Faito a cura dell’Associazione “ASD bitte e bike Stabia”. Poi un susseguirsi di sorprese e iniziative per bambini e adulti fino all’esibizione del comico Alessandro Bolide. “Staremo insieme divertendoci e contribuendo a completare la ristrutturazione del Santuario di San Michele. Vi aspettiamo in tanti” è l’invito che don Catello Malafronte rivolge a tutti.