Violenza privata, usura ed estorsione: fermate dall’Antimafia due persone

Le attività tecniche e le dichiarazioni delle persone offese hanno dato contezza della profonda prostrazione delle vittime che dopo la immediata consegna del danaro sono state costretta a pagare mensilmente

305

Nel pomeriggio del 5 novembre, in Napoli e Castello di Cisterna, militari del Nucleo Investigativo di Castello di Cisterna, al termine di serrate ricerche, hanno eseguito il Decreto di Fermo del P.M., emesso dalla Dda di Napoli, nei confronti di Gennaro Trambarulo e della convivente Carmela Pellegrini.




Trambarulo già condannato per il reato di cui all’art. 416 bis c.p., è stato ritenuto gravemente indiziato di avere agito, quanto ai fatti per i quali è stata emessa misura cautelare, nell’interesse e per conto di spicco del gruppo Mallardo, costituente, unitamente al clan Licciardi e al clan Contini, articolazioni della Alleanza di Secondigliano.

Il Trambarulo e la compagna sono stati ritenuti responsabili a vario titolo dei delitti di violenza privata, usura ed estorsione continuate, aggravate dalla circostanza di cui al 416 bis nr. 1 c.p. ai danni di due imprenditori, operanti nell’hinterland nel settore alimentare e tessile. L’indagine – condotta dai carabinieri di Castello di Cisterna, coordinati dalla Dda partenopea – ha consentito di documentare la stipula di prestiti da parte delle persone offese, a tasso fortemente usurario, talora superiore al 50% rispetto alla soglia legale, per un importo preteso pari ad euro 250mila e euro 500mila, in varie rate a partire dall’anno 2002 e fino all’anno 2017, riscosse secondo modalità tipicamente mafiose.




Le attività tecniche e le dichiarazioni delle persone offese hanno dato contezza della profonda prostrazione delle vittime che dopo la immediata consegna del danaro sono state costretta a pagare mensilmente somme di danaro a titolo di interesse, senza mai estinguere la somma capitale. Il fermo è stato convalidato, per Trambarulo fermato a Napoli dal Gip presso il Tribunale di Napoli e per la Pellegrini fermata a Nola dal GIP presso il Tribunale di Nola.

Quanto al pericolo di fuga ritenuto sussistente da entrambi i Giudici per le Indagini Preliminari occorre evidenziare che Trambarulo condannato il 10.7.2019 dalla 3 sezione della Corte di Assise di Napoli alla pena dell’ergastolo per il reato di omicidio, si è reso in diverse occasioni irreperibile, coma da accertamenti della Squadra Mobile dai quali è emerso la in prossimità di ogni udienza, all’esito della quale i provvedimenti dell’AG. avrebbero potuto incidere sulla sua libertà personale, si allontanava dall’Italia.



Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteESPRESSOnapoletano: Risolta l’incuria stradale in via Marina – VIDEO –
Successivo“Rutella” e “Cassuolo” arrestati: vessavano imprenditore a Torre Annunziata, usura per 250mila euro
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio. Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità. Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.