Affidate al Parco di Pompei le preziose anfore antiche sequestrate nel corso di un’operazione

La compagnia della guardia di finanza di Torre Annunziata, oltre a rinvenire denaro e oggetti preziosi, aveva scoperto, presso l’abitazione dell’indagato, le 2 anfore appartenenti all’era greco-romana, trafugate dal fondale marino

In data odierna, la Procura della Repubblica di Torre Annunziata e il Gruppo della Guardia di Finanza oplontino hanno consegnato al Parco Archeologico di Pompei, rappresentato dal direttore generale Prof. Massimo Osanna, 2 anfore antiche, risalenti al III e al IV secolo a.C., sequestrate nel corso di una recente operazione di servizio.

L’affidamento al Parco di Pompei garantirà una più adeguata e idonea conservazione dei reperti archeologici, ancora integri e in perfetto stato, contribuendo all’arricchimento del patrimonio del sito di Pompei e consentendo, al tempo stesso, ai visitatori di godere di ulteriori beni storici del nostro Paese.

I reperti archeologici sono stati rinvenuti a casa di un imprenditore di Torre del Greco, indagato dalla predetta Procura della Repubblica per reati tributari, durante una perquisizione finalizzata a ricercare denaro e altri beni che potessero soddisfare le pretese erariali riguardanti un debito tributario di trecentomila euro a cui il citato contribuente si era fraudolentemente sottratto.

In particolare, in quell’occasione, la Compagnia della Guardia di Finanza di Torre Annunziata, oltre a rinvenire denaro e oggetti preziosi, aveva scoperto, presso l’abitazione dell’indagato, le 2 anfore appartenenti all’era greco-romana, trafugate dal fondale marino e detenute in violazione del “Codice dei beni culturali”. Con l’odierna consegna, infatti, la Guardia di Finanza e la Procura della Repubblica di Torre Annunziata, che proprio ad agosto ha stipulato un importante Protocollo d’intesa con il Parco Archeologico di Pompei, hanno di fatto provveduto a restituire alla collettività tali reperti storici di grande pregio.



Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteL’Orsa Maggiore: si inaugura a Pianura la sede dove nascerà il Ctia
SuccessivoMatteo Salvini arriva a Sorrento: ecco i “fravagli” di #SorrentoNonAbbocca
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio.Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità.Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.