Segue il trend dell’ultima settimana la situazione dei contagi in Campania. Aumentano i tamponi effettuati e i nuovi positivi salgono oltre i tremila, cosa che non accadeva da novembre, e sale lievemente anche il rapporto tra i tamponi lavorati e i nuovi positivi riscontrati.
I tamponi processati nella giornata di ieri e riportati nel bollettino quotidiano di oggi sono stati 25.867 (di cui 3.615 antigenici), più di duemila in più rispetto a ieri. I positivi riscontrati oggi sono 3.034 (di cui 311 casi identificati da test antigenici rapidi), record di contagiati nel nuovo anno e mai così tanti dalla fine di novembre 2020.
Gli asintomatici risultano essere 2.111, mentre i positivi che accusano i sintomi del Covid, oggi sono 612. Dati, come sempre, riferiti ai soli positivi al tampone molecolare.
Dall’incrocio dei dati odierni il tasso di positività, il rapporto tra tamponi lavorati e positivi riscontrati, resta sostanzialmente stabile con un lieve aumento che lo porta a 11.72%. Ieri era a 11,48%.
In arrivo una nuova stretta anti Covid che prevedrebbe un lockdown nei week end, come già fatto durante le vacanze di Natale. Una limitazione che mira ad evitare gli assembramenti soprattutto di giovani e giovanissimi e l’anticipo del coprifuoco alle 20:00.
I contagi in Campania negli ultimi 10 giorni:
Domenica 28 febbraio –12,96% – 1.896 contagiati
Lunedì 1 marzo –13,4% – 2.046 contagiati
Martedì 2 marzo – 9,93% – 2.635 contagiati
Mercoledì 3 marzo –11,58% – 2.780 contagiati
Giovedì 4 marzo –11,22% – 2.842 contagiati
Venerdì 5 marzo –11,13% – 2.843 contagiati
Sabato 6 marzo –10,49% – 2.560 contagiati
Domenica 7 marzo –14,42% – 1.644 contagiati
Lunedì 8 marzo –11,48% – 2.709 contagiati
Martedì 9 marzo –11,72% – 3.034 contagiati
Anche nei Reparti Covid dedicati continua a salire il numero dei ricoverati. La riserva è di 1.689 posti letto sui 3.160 disponibili in ambito regionale.
Cala di uno il numero di ricoverati in terapia intensiva. Rispetto alla dotazione complessiva di 656, sono disponibili 513 posti letto.
Situazione Clinica
Il totale dei positivi è di 292.608 (di cui 9.289 antigenici) da inizio pandemia in Campania, mentre il totale dei tamponi eseguiti è arrivato a 3.151.955 (di cui 146.848 antigenici).
I guariti registrati nel report quotidiano sono 1.814. Con quelli odierni coloro che hanno battuto il virus in Campania giungono a 195.605.
Sono 26 i decessi nelle ultime 48 ore. Con le vittime odierne giungono a 4.576 quelle campane da inizio pandemia. Sono 4.098 i decessi dal primo ottobre in Campania.
I positivi con sintomi Covid ricoverati negli ospedali campani oggi sono 1.471, rispetto a ieri 27 in più. Sono 143 le persone ricoverate in Terapia Intensiva, uno in meno di ieri, ma con 22 nuovi ingressi nella giornata.
Il numero delle persone attualmente positive oggi aumenta di 1.194 unità e risulta essere di 92.427, aumenta di 1.311 unità anche il numero delle persone in isolamento domiciliare che oggi sono 90.813.

Questi i dati del contagio provincia per provincia:
– Provincia di Napoli : 171.877 (+1.595)
– Provincia di Salerno : 44.816 (+475)
– Provincia di Avellino : 12.999 (+146)
– Provincia di Caserta : 47.259 (+546)
– Provincia di Benevento : 7.311 (+78)
Il dato riferisce il riepilogo diffuso dalla Protezione Civile comprendente anche casi già noti ma solo ora confermati. Non sono riportati ulteriori casi in attesa del secondo tampone di conferma.
Il contagio in Italia
Sono 22.409 i positivi al test del coronavirus in Italia nelle ultime 24 ore, secondo i dati del ministero della Salute. Ieri erano stati 19.749.
Le vittime sono state 332, ieri erano state 376.
Sono stati effettuati 361.040 tamponi molecolari e antigenici per il coronavirus nelle ultime 24 ore in Italia.
Ieri i test erano stati 345.336. Il tasso di positività (rapporto positivi/test) odierno è del 6,2%, ieri era stato del 5,7%, quindi oggi in aumento dello 0,5%.
Sono 253 gli ingressi in terapia intensiva per il Covid-19 nelle ultime 24 ore in Italia. Il saldo tra ingressi e uscite è di 71 pazienti in più. In totale in rianimazione ci sono ora 2.827 persone. Nei reparti ordinari (pneumatologia e malattie infettive) sono invece aumentati i pazienti di 489 unità rispetto a ieri, portando il totale a 22.882.