Hanno potuto assaggiare il pasto tipico della tradizione napoletana e campana del Giovedì Santo, 100 persone tra bisognosi e senza fissa dimora che si sono ritrovati, come ogni giorno, alla mensa della fraternità della Chiesa Santa Lucia a Mare di Napoli.

I volontari della Caritas parrocchiale hanno preparato per tutti loro, una zuppa di cozze solidale all’insegna della tradizione e dell’integrazione.


“Un gesto di amore e di speranza – ha dichiarato Don Giuseppe – un pranzo speciale per i nostri amici, un pranzo secondo le tradizioni della nostra cultura napoletana”.

Un pranzo reso possibile grazie all’intervento e alla solidarietà che da sempre contraddistingue l’attività del C.A.A.N., Centro Agro Alimentare di Napoli di Volla.

Oltre alle cozze che sono state impiegate nella preparazione della zuppa per il pranzo del giovedì prima di Pasqua, 10 quintali di prodotti ortofrutticoli, partiti dal C.A.A.N. e destinati alle famiglie più bisognose.


“Quest’anno ancora di più ci sentiamo obbligati a dare una mano alle persone più povere – ha dichiarato il presidente del Centro Agroalimentare vollese – che in questo momento di crisi non hanno la possibilità di poter mangiare o di poter onorare la tradizione del Giovedì Santo della zuppa di cozze”.

Il grande mercato alimentare napoletano durante questi lunghi mesi di pandemia e nei periodi di lockdown, non è stato mai chiuso e non ha mai smesso di funzionare, continuando la sua attività di smistamento di tutta la frutta, la verdura e il pesce che arriva sulle tavole dei napoletani e dei campani.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteDopo Pasqua dall’infanzia alla prima media, anche in zona rossa tutti a scuola, ma a che prezzo?
SuccessivoCovid Campania, De Luca insiste su Sputnik: “Basta con le scemenze, contratto in regola”
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio.Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità.Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.