Ancora buone notizie dal fronte contagi Covid in Campania. Cala ancora di un punto percentuale il tasso di positività in riferimento ai tamponi processati nella giornata di martedì 4 maggio. Ancora tantissimi guariti. Cala anche i numero dei positivi che presentano i sintomi della malattia, ma restano ancora troppi i decessi.

Nelle prossime ore i dati dell’andamento epidemiologico saranno esaminati dalla Cabina di regia, che dovrà stabilire le fasce di rischio dal prossimo 10 maggio. La Campania è nella fascia gialla fino al 9 maggio, ma resta la prima regione in Italia per numero di persone attualmente positive, davanti alla Lombardia e alla Puglia.


Intanto, si annuncia entro fine mese il Pass verde nazionale per la libera circolazione in tutte le regioni, in attesa di quello europeo dalla seconda metà di giugno.

Nella giornata di ieri sono stati lavorati un numero molto alto di tamponi molecolari, 21.827, mentre il numero dei nuovi positivi riscontrati è stato di 1.447 unità, anche questo numero è esclusivamente relativo ai test molecolari.

Dall’incrocio dei dati odierni, ovviamente solo quelli dei tamponi molecolari, il tasso di positività, cioè il rapporto tra tamponi lavorati e positivi riscontrati, si ferma al 6.62%, ieri era al 7,67%.


Gli asintomatici risultano essere 1.030, mentre i positivi che presentano i sintomi del Covid oggi sono stati 417.

Indicato anche il numero dei tamponi antigenici rapidi effettuati, oggi 7.445, ancora una volta senza riportare alcun positivo.

I responsabili della compilazione della ormai famosa tabella del Ministero della Salute sembra abbiano deciso definitivamente quale ERRORE fare e continuano da qualche giorno a sommare i tamponi molecolari a quelli antigenici rapidi. Anche oggi quindi un numero assolutamente ERRATO: 29.272.

La somma ottenuta, è chiaramente impropria e fa sì che per il Ministero oggi la Campania sia, anche oggi, con un tasso di positività del 4,94%. 

LEGGI ANCHE




I contagi in Campania negli ultimi 10 giorni:

Domenica 25 aprile       –11,28% – 1.282 contagiati
Lunedì 26 aprile            – 9,17%  – 1.654 contagiati
Martedì 27 aprile           – 8,01%  – 1.844 contagiati
Mercoledì 28 aprile        – 9,05%  1.986 contagiati
Giovedì 29 aprile           – 9,15%  – 1.898 contagiati
Venerdì 30 aprile           –  8,7%   – 1.950 contagiati
Sabato 1 maggio           – 9,59%  – 1.352 contagiati
Domenica 2 maggio       –11,07% – 959 contagiati
Lunedì 3 maggio            – 7,67%  – 1.331 contagiati
Martedì 4 maggio           – 6,62%  – 1.447 contagiati

 

 



Negli ospedali diminuisce ancora il numero dei ricoverati in terapia intensiva. Rispetto alla dotazione complessiva di 656, restano disponibili 534 posti letto sull’intera rete ospedaliera. 

In diminuzione i ricoverati nei reparti ospedalieri dedicati al Covid. La riserva di posti letto oggi cala a 1.701 sui 3.160 disponibili in ambito regionale, sommando strutture pubbliche e private convenzionate.




Situazione Clinica

Il totale dei positivi è di 398.831, da inizio pandemia in Campania, mentre il totale dei tamponi eseguiti è arrivato a 4.422.438.

I guariti registrati nel report quotidiano sono 2.393. Con quelli odierni coloro che hanno battuto il virus in Campania sono 304.273.

I decessi registrati oggi sono stati 38, di cui 24 deceduti nelle ultime 48 ore, 14 deceduti in precedenza ma registrati ieri. Con le vittime odierne il numero dei campani sconfitti dal coronavirus arriva a 6.522 da inizio pandemia.

I positivi con sintomi Covid ricoverati negli ospedali campani oggi sono 1.459, ancora 21 in meno di ieri. Sono 122 le persone ricoverate in Terapia Intensiva, rispetto a ieri 6 in meno.

Il numero delle persone attualmente positive oggi cala di 984 unità, segnando un totale di 88.036, diminuisce di 957 unità anche il numero delle persone in isolamento domiciliare che oggi sono 86.455.



Grafici elaborati da Giuseppe Velardo

Questi i dati del contagio provincia per provincia:

– Provincia di Napoli        :  233.196 (+833)   
– Provincia di Salerno      :    64.149 (+195)                           
– Provincia di Avellino     :    18.709 (+73)              
– Provincia di Caserta      :     62.201 (+168)
Provincia di Benevento :    11.720 (+67)                             

Il dato comunque riferisce il riepilogo diffuso dalla Protezione Civile comprendente anche casi già noti ma solo ora confermati. Non sono riportati ulteriori casi in attesa del secondo tampone di conferma.

Covid in Italia

Sono 10.585 i positivi al test del coronavirus in Italia nelle ultime 24 ore, secondo i dati del ministero della Salute. Ieri erano stati 9.116.

Sono invece 267 le vittime in un giorno (ieri 305).

Sono 327.169 i tamponi molecolari e antigenici per il coronavirus effettuati nelle ultime 24 ore in Italia, secondo i dati del ministero della Salute. Ieri i test erano stati 315.506.

Il tasso di positività è del 3,2% (ieri era al 2,9%).

I pazienti ricoverati terapia intensiva per il Covid in Italia sono 2.368, in calo di 55 unità rispetto a ieri nel saldo quotidiano tra entrate e uscite, mentre gli ingressi giornalieri, secondo i dati del ministero della Salute, sono stati 142 (ieri 136). Nei reparti ordinari sono invece ricoverate 17.520 persone, in calo di 656 unità rispetto a ieri.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteTorre del Greco, riparte la consegna dei Kit buste: aperto il secondo eco-point ai mulini Marzoli
SuccessivoTorre Annunziata, “Reagire alla violenza. Un impegno comune per una città sicura e libera dalla camorra”
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio.Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità.Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.