Città della Scienza, in conformità con le disposizioni nazionali, da domani, giovedì 6 maggio riapre al pubblico nei giorni da giovedì a domenica dalle 9.30 alle 16.30. Dopo mesi di chiusura e sospensione delle attività è tempo per le famiglie, e soprattutto per bambini e ragazzi, di tornare in tutta sicurezza a giocare con la scienza e a godere, con le belle giornate primaverili, dei vasti spazi all’aperto del polo scientifico di Bagnoli.

Il grande museo Corporea attende piccoli e grandi per stupirsi ancora una volta alla scoperta del corpo umano, il Planetario farà ancora sognare ad occhi aperti con le meraviglie dell’Universo e del suo mistero, ma non mancheranno le più recenti novità con le due mostre Antartide, per tuffarsi nei ghiacci del continente estremo, ed Extreme Tour, per conoscere quanta grandezza si cela in minuscoli organismi che alimentano la vita nei più disparati ambienti, a diverse latitudini.

Per l’ingresso al museo è obbligatoria la prenotazione inviando una mail a: contact@cittadellascienza.it

Al fine di consentire il massimo distanziamento, gli spazi, organizzati su capienza ridotta, saranno visitabili nelle seguenti fasce orarie: 10.00-12.00; 12.00- 14.00; 14.00-16.00.

Il biglietto unico ridotto museo + planetario è di 5 euro.
Gratuità per il personale sanitario + un accompagnatore e per i cittadini di Bagnoli (sempre e solo su prenotazione).

E’ attiva dal 28 aprile la vendita online su www.etes.it

A ciascuno sarà misurata la temperatura corporea all’ingresso. Tutti i visitatori, anche i bambini dai 6 anni, hanno l’obbligo di indossare la mascherina. All’ingresso e lungo il percorso di visita sono disponibili dispenser di gel disinfettante.

 

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteTorre Annunziata, coronavirus: 7 nuovi contagi e 8 guarigioni
SuccessivoBoscoreale, domenica 9 maggio a Piazza Vargas ritorna il mercato della terra Vesuvio
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio.Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità.Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.