Si partirà a fine settembre con le somministrazioni delle terze dosi alle categorie dei soggetti fragili immunodepressi che hanno già superato i 9 mesi dalla seconda vaccinazione anti Covid-19. E’ arrivato ieri il via libera della Commissione tecnico scientifica (Cts) dell’Agenzia italiana del farmaco (Aifa), al richiamo, con terza dose, del vaccino anti-Sars-Cov-2.

I primi a riceverla già verso la fine di questo mese potrebbero essere gli immunodepressi, poi sarà la volta degli anziani delle residenze Rsa e gli over 80 e gli operatori sanitari.

A seguire tutti gli altri per i quali non sono stati ancora decisi né modalità né tempi. “Si partirà con la terza dose a settembre – ha fatto sapere il commissario all’emergenza Covid, il generale Francesco Paolo Figliuolo – per gli immunocompromessi, una platea di tre milioni di persone. A seguire, si andrà sugli anziani e sui sanitari e poi vedremo”.

Infatti mentre sembra piuttosto evidente che la terza dose debba essere inoculata prioritariamente a soggetti fragili e malati oncologici in base ai dati raccolti in questi mesi, non tutti gli esperti sono concordi nel determinare l’ordine successivo delle somministrazioni, né tantomeno la necessità di prevedere una ulteriore somministrazione a tutti.

Secondo Francesco Cognetti, presidente di Foce (Federazione Oncologi, Cardiologi e Ematologi) i dati raccolti sinora “dimostrano che c’è una diminuzione del tasso anticorpale in particolari pazienti oncologici con determinate caratteristiche. Lo studio dimostra cioè – ha spiegato ancora Cognetti – una diminuzione più precoce della immunoreattività dopo il vaccino in alcune categorie di malati oncologici rispetto ai soggetti sani” e quindi proprio in base ai risultati delle verifiche effettuate si potrebbe stabilire quali malati “indirizzare immediatamente alla terza dose”.


La somministrazione dovrebbe poi interessare subito dopo il personale sanitario per “prevenire reinfezioni – peraltro già segnalate in alcuni casi – e garantire una piena efficienza della categoria”, come sostenuto dal presidente della Federazione nazionale degli ordini dei medici, Filippo Anelli.

Ancora incerto, però, il prosieguo che vede gli esperti in contraddizione fra loro. Da un lato c’è chi, come Massimo Galli, Ordinario di Malattie Infettive dell’Università di Milano e Infettivologo dell’Ospedale Sacco ritiene che “la necessità generalizzata” sia “discutibile” e fondata su dati ancora piuttosto “limitati”.

Per altri come Sergio Abrignani, immunologo all’Università di Milano la terza dose coinvolgerà inevitabilmente tutta la popolazione.

“II miglior modo è vaccinare con tre dosi”, ha affermato infatti il membro del Comitato tecnico scientifico (Cts), che ha aggiunto “La terza dose non è qualcosa di eccezionale, ma in vaccinologia è lo standard, perché in chi ha risposto male alle prime 2 dosi aiuta a far partire la risposta, mentre in chi ha risposto bene serve a prolungare la memoria immunologica”.

In ogni caso occorrerà ancora attendere il parere dell’Ema che ha più volte ribadito che non sussiste, allo stato attuale, un’urgenza tale da giustificare l’estensione della somministrazione di una terza dose di vaccino all’intera popolazione.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteMigliorano i numeri Covid a Boscoreale: attualmente positivi 78 cittadini
SuccessivoTorre del Greco, rissa tra donne i carabinieri denunciano 3 persone
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio.Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità.Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.