A Napoli la stagione estiva prosegue con i tantissimi eventi proposti dalla rassegna teatrale e musicale “Ritmi di sole, di mare, di viaggio, di Sud”, kermesse promossa dal Comune di Napoli – Assessorato all’istruzione, alla Cultura e al Turismo e finanziata dai fondi del Poc Turismo 2014-2020. Tutto pronto per l’appuntamento di domenica 12 settembre, ore 21 con lo spettacolo dal titolo “Fedra” con Isabella Ferrari, distribuzione esclusiva a cura di Aida Studio Produzioni.
La poesia e il mito greco, ovvero le radici e l’essenza stessa della comune cultura e civiltà occidentale, rivivono nella Fedra firmata da Ghiannis Ritsos, uno dei più importanti poeti ellenici del ventesimo secolo. Protagonista Isabella Ferrari, attrice amatissima dell’universo cinematografico, diretta da Vittoria Bellingeri e accompagnata dalla violinista Georgia Privitera. In questa efficace rilettura estremamente contemporanea, Isabella Ferrari dà voce alla passione impossibile di Fedra per Ippolito, figlio del suo sposo, l’ateniese Teseo.
A lungo internato nei “campi di rieducazione nazionali” a causa del suo manifesto marxismo, decisamente poco gradito nel dopoguerra greco, tra la guerra civile e la dittatura dei colonnelli, Ghiannis Ritsos, attraverso una lingua piana, diretta e per questo estremamente efficace, usa le maschere dell’antica Grecia per parlare di democrazia, per far emergere le crisi sociali e quelle individuali, e infine per portare alla luce i sottili contrasti che disorientano e al tempo stesso fanno percepire con l’immediatezza della sensazione pura tutto il dolore di una vita di opposizione al regime.
Anche Ritsos, come tanti drammaturghi, da Seneca a D’Annunzio, sedotto dal mito di Fedra, le ha dedicato un’opera, concentrandosi sul suo eros proibito, sulla sua psicologia. La dichiarazione d’amore della Fedra di Ritsos ad Ippolito è una confessione che si svela gradualmente, sofferta, dilazionata con allusioni, rimandi, dichiarazioni indirette fino allo svelamento finale. La “sua” Fedra esplora i turbamenti contrastanti di una donna vittima delle proprie passioni e dei sensi di colpa che ne scaturiscono. Un monologo di grande intensità trova nell’interpretazione di Isabella Ferrari una preziosa e intensa dimensione di poesia e di sogno, impreziosita dalle note del violino di Georgia Privitera. ARTISTI: Isabella Ferrari voce recitante, Georgia Privitera violino, regia: Maria Vittoria Bellingeri testo: Ghiannis Ritsos.
La rassegna teatrale al Maschio Angioino, che gode dell’eccezionale direzione artistica di Maurizio de Giovanni, è organizzata da Gabbianella Club Events. La rassegna Ritmi di Sole, di Mare, di Viaggio, di Sud promossa dal Comune di Napoli – Assessorato all’istruzione, alla Cultura e al Turismo e finanziata da Fondi Poc Turismo 2014 – 2020 proseguirà fino al 1° ottobre 2021. L’intero programma è consultabile sul sito www.comune.napoli.it, sulle pagine fb e sulle pagine fb assessorato alla cultura e al turismo del comune di Napoli – Ritmi-di-sole-di-mare-di-viaggio-di-Sud.