Un’App per combattere l’abbandono dei rifiuti. E’ l’iniziativa lanciata dalla Buttol nei comuni dove si occupa della gestione dei servizi ambientali. Si tratta di un’applicazione che aiuta a fare la raccolta differenziata e che prevede un nuovo servizio innovativo: la possibilità di scattare una foto e inviarla direttamente agli operatori ecologici. I cittadini avranno quindi un’arma in più per combattere l’inciviltà di chi abbandona i rifiuti: il loro smartphone o il tablet, attraverso i quali comunicare direttament e con chi si occupa della raccolta rifiuti. L’iniziativa coinvolge i comuni di Torre del Greco, Ercolano, Gragnano, Nola, San Giorgio a Cremano, Afragola, Melito di Napoli, Sessa Aurunca, Piedimonte Matese, Maddaloni e San Felice a Cancello.


Sugli store ufficiali è già disponibile l’applicazione «Buttol», fatta realizzare dall’Azienda con l’obiettivo di migliorare la qualità del servizio e combattere il malcostume del «sacchetto selvaggio».

Il servizio per segnalare l’abbandono dei rifiuti è già attivo e per sfruttarlo basta scaricare l’app gratuita dall’Apple Store o dal Play Store. E’ necessario poi iscriversi localizzandosi nella propria città di residenza e iniziare a collaborare come «sentinella dell’ambiente». Per farlo attivamente bisogna accedere alla sezione «segnalazioni», portando all’attenzione degli operatori qualsiasi forma di abbandono oppure di deposito fuori orario dei rifiuti, avendo anche la possibilità di consultare in tempo reale il calendario di conferimento. I cittadini potranno allegare anche una o più foto, localizzando il luogo dell’eventuale deposito abusivo. Chiaramente è possibile indicare anche eventuali disservizi o mancate raccolte, così da effettuare un controllo molto più accurato sul lavoro svolto dagli operatori ecologici.


L’applicazione prevede, inoltre, un sistema di prenotazione per il ritiro ingombranti e una guida pratica per una corretta raccolta differenziata. Per ogni città è disponibile una sezione «dove lo butto?», consultabile in qualsiasi momento. Inoltre, direttamente sull’App è possibile contattare i nostri operatori telefonicamente, oppure inviando un messaggio alla sezione «contattaci».

L’obiettivo della Buttol, società campana che opera anche nel campo dell’impiantistica attraverso l’acquisizione di due biodigestori (nelle province di Terni e Lecce) per la lavorazione dei rifiuti organici, è quello di migliorare la qualità del servizio e rendere partecipi i cittadini nel prendersi cura della propria città.



Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteNapoli, Case Nuove: arrestato un 51enne, calava il paniere per spacciare
SuccessivoTorre Annunziata, refezione scolastica: «Risolte le criticità del primo giorno. Distribuiti mediamente 700 pasti giornalieri»
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio.Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità.Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.