Il lockdown, il boom delle criptovalute, il miglioramento delle piattaforme di negoziazione: sono tante le cause che hanno spinto ad un forte incremento del numero degli aspiranti trader in Italia. In realtà questo fenomeno di avvicinamento delle persone ai mercati finanziati era cominciato ben prima delle restrizioni legate alla pandemia, quindi si tratta di una vera e propria passione riscoperta dagli italiani per il trading online.
Già nel 2019, infatti, il numero delle persone che hanno attivato un account presso i broker online aveva superato la soglia dei sei milioni: oggi il dato complessivo è decisamente più alto, così come sono più alti i dati che riguardano gli intermediari, sempre più numerosi e con piattaforme di negoziazione sempre qualitativamente migliori. Il trading è un’attività affascinante, ma anche complessa: per questo è necessario dare i giusti consigli a chi inizia a muovere i primi passi in questo campo.
Che strategia adottare per avvicinarsi al mondo del trading online?
Il trading online rappresenta una sorta di ingresso facilitato ai mercati finanziari, perché consente di sfruttare le piattaforme dei broker per negoziare i vari asset direttamente dal proprio computer o da un altro dispositivo connesso ad internet. Insomma, per iniziare a fare trading online può bastare anche un semplice smartphone! Ma attenzione: il fatto che sia facile accedere ai mercati non vuole dire automaticamente che sia altrettanto facile ottenere dei buoni risultati.
L’aver aperto un account presso un intermediario non trasforma automaticamente una persona in un trader. È infatti importante formarsi adeguatamente prima di cominciare ad operare sui mercati finanziari. In questo scenario può essere utile consultare una guida al trading online per chi inizia, come quella messa a disposizione da Tradingonlineguida.com, che fornisca agli utenti tutti gli strumenti utili per investire in autonomia.
La fase di studio e di preparazione
Il sito tradingonlineguida.com spiega quali sono i quattro passi principali che l’aspirante trader deve compiere. Tutto inizia con la fase di preparazione: lo studio è fondamentale, perché i mercati finanziari sono entità complesse e servono le giuste competenze per poterne capire il funzionamento e prevederne l’andamento. Per fortuna oggi gli strumenti per prepararsi non mancano: ci sono tanti corsi disponibili, ma anche in rete si può reperire materiale didattico di buonissima qualità.
Secondo passo: dopo aver appreso le nozioni fondamentali relative al trading online arriva il momento di studiare i mercati in maniera più approfondita: solitamente in questa fase si viene affiancati da un operatore esperto, in modo da capire non solo come si evolvono i mercati, ma anche come si muove chi di questa attività ne ha fatto il suo mestiere. La fase prevalentemente teorica sta per concludersi.
La pratica e l’ingresso sui mercati finanziari
Il terzo passo, infatti, consiste nella fase di esperienza sul campo in modalità demo. Molti broker mettono a disposizione dei loro utenti la possibilità di attivare un conto demo. Fondamentalmente si tratta di un conto di trading in tutto e per tutto, perché permette di accedere ai vari mercati, di sfruttare tutti gli strumenti della piattaforma e di compiere operazioni. Il tutto però viene fatto con soldi virtuali, quindi non ci sono rischi di alcun tipo per il proprio capitale.
Il terzo passo è fondamentale, ma non deve durre troppo a lungo, perché non bisogna abituarsi ad investire senza rischi: il rischio è parte integrante dell’attività di trading online, è necessario imparare a conviverci ed a gestirla. Il quarto e ultimo passo coincide con l’entrata ufficiale nel mondo degli investimenti: si effettua il primo deposito e si inizia a fare sul serio. Purtroppo molti giovani trader si arrendono alle prime difficoltà: è una sorta di “selezione naturale”, perché in questo mondo riesce ad andare avanti sono chi ha competenza, passione, costanza.