A promuovere l’iniziativa e a comunicarla attraverso la nota stampa che pubblichiamo di seguito è il Comitato di liberazione dalla camorra e dal malaffare Area Sud di Napoli.

“Lanciamo un appello alla Torre Annunziata degli onesti a ritrovarsi giovedì prossimo davanti al tribunale a fianco della famiglia di Maurizio Cerrato nel giorno in cui inizia il processo contro gli assassini del povero Maurizio, ucciso per difendere un diritto di tutti noi.




L’omicidio di Maurizio Cerrato, avvenuto il 19 aprile 2021 a Torre Annunziata, ha rappresentato uno spartiacque nella storia della città, allo stesso modo riteniamo che il processo presso il Tribunale di Torre Annunziata degli accusati di quel brutale omicidio debba rappresentare uno spartiacque nella società civile che si schiera contro la camorra è la sua cultura di morte.

Il prossimo 7 aprile, in occasione della prima udienza al processo, il Comitato di liberazione dalla camorra e dal malaffare Area Sud di Napoli sarà presente con un flashmob davanti alla sede del Tribunale.



Dobbiamo essere in tanti, metterci la faccia e chiedere verità e giustizia. Tania, Maria Adriana e Andrea non devono essere lasciate sole. Una delegazione del Comitato di liberazione dalla camorra e dal malaffare Area Sud di Napoli sarà in aula, saremo la loro scorta civica. L’intera città, le istituzioni, la società civile devono schierarsi e abbracciare la famiglia Cerrato. O si è contro la camorra, o si è complici della camorra.

Ci auguriamo che il Comune di Torre Annunziata, rappresentato dal Commissario prefettizio, confermi la costituzione di parte civile della città nel procedimento penale contro gli imputati accusati dell’efferato omicidio di un marito, un padre, un cittadino che non si è girato dall’altra parte”.



Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteReperti archeologici di grande valore in un’officina meccanica: la scoperta nel Casertano
SuccessivoRon e l’intitolazione del molo per chiudere a Sorrento la rassegna dedicata a Lucio Dalla
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio.Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità.Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.