Comincia insieme al Liceo C. Colombo – Indirizzo Artistico il percorso che porterà alla realizzazione delle opere di nuovo muralismo previste nell’ambito del progetto “Su con il Murales”, promosso dall’Amministrazione Comunale di Marigliano e realizzato con il finanziamento della Città Metropolitana di Napoli.



Il progetto prevede la realizzazione di due grandi opere sulle facciate degli edifici di edilizia popolare di Via Amendola dedicate la tema del “gioco” e del “teatro”, che andranno a comporre un primo importante tassello di un più ampio progetto di riqualificazione urbana dell’area. Le due opere saranno a firma di importanti protagonisti nazionali dell’arte urbana. Una terza opera, dedicata allo sport, sarà realizzata da un noto terzo artista urbano sulla facciata d’ingresso dell’Istituto Comprensivo “A. Pacinotti”, al termine di un percorso didattico che vedrà coinvolti gli allievi del Liceo C. Colombo – Indirizzo Artistico e gli allievi della stessa scuola Pacinotti. I primi realizzeranno delle personali proposte artistiche sul tema scelto, che saranno condivise, poi, con gli allievi della Pacinotti; questi ultimi selezioneranno cinque delle opere prodotte, le quali saranno re-interpretate dall’artista incaricato della realizzazione materiale dell’opera finale sulla facciata della scuola.



Il nuovo muralismo, componente più recente di un fenomeno più ampio che include il writing, ossia i cosiddetti “graffiti” e tutte le tecniche dalla street art, è ormai ampiamente riconosciuto come uno strumento di affermazione artistica in città, riqualificazione urbana e rigenerazione sociale su cui investire per accendere i riflettori in particolare sui quartieri periferici, che vivono quotidianamente situazioni socio-economiche molto difficili.

Il Comune di Marigliano, con il progetto “Su con il Murales”, intende favorire la riqualificazione urbana e la rigenerazione sociale di alcuni punti strategici del territorio cittadino attivandosi attraverso gli artisti urbani e così creando la prima tappa di un percorso fatto di opere d’arte perfettamente inserite nel contesto urbano. L’iniziativa è realizzata in partenariato e sotto la supervisione di INWARD – Osservatorio Nazionale sulla Creatività Urbana (Associazione Arteteca), partner ufficiale dell’iniziativa. “Così le periferie diventano attrattori culturali grazie a forme di arte in grado di dare colore e significato ad ogni contesto urbano.



Il valore aggiunto di questa iniziativa – sottolinea il sindaco di Marigliano, Peppe Jossa – è però rappresentato dalla condivisione e dalla partecipazione della comunità ed in particolare dei più giovani che diventano protagonisti di scelte destinate a cambiare volto agli ambienti che frequentano, e a lanciare messaggi sociali di forte impatto comunicativo”.



Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteSorrentoOrangeWeek dà appuntamento al prossimo anno, per la seconda edizione
SuccessivoAcerra: incontro per la legalità dei carabinieri di Castello di Cisterna con gli studenti
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio.Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità.Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.