Oltre ai famosi Scavi Archeologici, Pompei è una Città che pullula di cultura: ecco 10 cose da fare e da vedere da non perdere. In ogni strada c’è storia, dietro ogni angolo c’è arte, è una calamita per tutti coloro che sono curiosi di conoscere e apprendere tutto ciò che di prezioso e unico ha da mostrare, proprio qui ai piedi del Vesuvio.
10 cose da vedere a Pompei oltre agli Scavi: i luoghi da non perdere
1. Scavi archeologici di Pompei
Pompei deve maggiormente la sua fama agli innumerevoli reperti conservati negli scavi archeologici, che non possiamo non inserire tra le 10 cose vedere. Gli Scavi raccontano la storia della celebre eruzione del Vesuvio nel 79 d.C. la quale provocò la distruzione di Pompei. La città fu sepolta da uno spesso strato di ceneri e lapilli. Testimonianza di quella calamità ci è tramandata proprio grazie agli scavi di Pompei i cui resti, sepolti dell’eruzione, si sono conservati pressoché intatti fino ai giorni nostri.
Ad oggi gli Scavi di di Pompei rappresentano il terzo sito museale più visitato in Italia, superati solo da Pantheon e Colosseo con il Foro Romano. Inoltre il parco archeologico di Pompei fa ormai parte, del patrimonio Unesco.
2. Santuario della Beata Vergine Maria del Santo Rosario di Pompei
Tra le 10 cose da vedere a Pompei c’è il pontificio santuario della Beata Vergine del Santo Rosario. Si tratta del principale luogo di culto cattolico di Pompei, ed è uno dei santuari mariani più importanti e visitati d’Italia. Conta due milioni di fedeli ogni anno. Il tempio mariano è un fitto intreccio di fede e devozione, arte e cultura.
Considerando non solo la maestosità della facciata, intitolata alla pace universale, con il campanile alto circa 80 metri, il Santuario custodisce inoltre al suo interno opere preziose di fine ‘800 e inizio ‘900 per mano di celebri artisti. La più importante opera è la tela seicentesca che si trova sull’altare maggiore ed è quella che raffigura la veneratissima Madonna di Pompei.
3. La camera da letto originale del beato Bartolo Longo tra le 10 cose da vedere a Pompei
In Santuario è inoltre possibile visitare la camera da letto originale del beato Bartolo Longo, fondatore e benefattore della Nuova Pompei. Quando la fede si intreccia con la storia, il risultato è sorprendente. Tutti gli arredi originali della stanza in cui dormiva Bartolo Longo, della basilica e di tutte le opere annesse, sono stati collocati nell’esatta posizione in cui li aveva disposti il padrone di casa. Per questo motivo la camera da letto si trova a pieno diritto tra le 10 cose da vedere a Pompei oltre gli Scavi.
Dei mobili, ben conservati nonostante il tempo, non manca nulla: il letto, i comodini, lo scrittoio, le sedie, il settimino e la cassapanca. I fedeli che hanno già avuto modo di visitare la camera da letto del beato Bartolo Longo, hanno raccontato di aver provato una emozione a dir poco suggestiva.
4. Museo Villa di Bartolo Longo
La Villa di Bartolo Longo, fondatore di Pompei, si trova a via Colle San Bartolomeo, e ad oggi è divenuta museo. La collezione museale è di tipo storico e anch’essa contiene parte dell’arredamento appartenuto all’avvocato Bartolo Longo e alla consorte, la contessa Marianna De Fusco.
Nel villino sono custoditi effetti personali e altro materiale di interesse storico, attinente sia alla fondazione e all’ampliamento del Santuario di Pompei, sia ad altre attività promosse dal Beato, come la scuola di tipografia e legatoria o la scuola di incisione e intaglio. Questi oggetti sono collocati nelle diverse stanze.
5. La Casa del Miracolo tra le 10 cose da vedere a Pompei
Sempre in via Colle San Bartolomeo, vi è la Casa del Miracolo, adiacente alla Parrocchia Sacro Cuore. Dal nome si evince il fenomeno soprannaturale che Dio volle operare a Pompei, in particolare, la guarigione istantanea di Luisa Agostini Coleschi avvenuta, per intercessione di Margherita Maria Alacoque, il 23 giugno 1900, in questa casa.
Un vero “miracolo” di grande rilevanza storica, che fu riconosciuto dal Papa Benedetto XV per la canonizzazione della Santa, proclamata tale il 13 maggio 1920, nella Basilica di San Pietro.
6. La trave delle Torri Gemelle donata a Pompei
A Pompei nel 2010 venne inaugurato un monumento di grande valore espressivo dedicato proprio alle vittime dell’attentato terroristico dell’11 settembre 2001, la caduta delle Torri Gemelle di New York.
L’opera, risulta essere estremamente semplice ma, allo stesso tempo, di grande impatto. Elemento centrale del complesso è proprio una trave originale delle Torri Gemelle pervenuta da New York a Pompei, poiché la trave appare contorta proprio a causa del fortissimo stress termico dovuto all’esplosione.
7. Il Monumento ai Caduti in Guerra
Situato in Piazza Bartolo Longo, troviamo il Monumento ai Caduti in Guerra che mantiene vivo il ricordo di tutti i cittadini pompeiani che hanno perso tragicamente la vita servendo la Patria nei due conflitti mondiali, e delle vittime di tutte le guerre.
Il 4 novembre l’Italia celebra l’anniversario della Vittoria nella Grande Guerra (1918), ma anche la Giornata dell’Unità Nazionale e la Festa delle Forze Armate. Pompei ogni anno celebra questa triplice ricorrenza istituzionale con una cerimonia solenne ai piedi del Monumento ai Caduti in Guerra.
8. Il Monumento ai Caduti del Mare
Questo monumento, come per il Monumento ai Caduti in Guerra, è stato esposto in onore dei soldati della marina pompeiani e di tutt’Italia caduti nelle battaglie navali delle due sanguinosissime guerre. Un memoriale autentico che raffigura una nave e un’ancora, simboli della marina militare.
9. Opere dello Street Art Festival
La città di Pompei ha ospitato il 28 settembre 2022 un Festival dedicato alla Street Art.
Le mura di Pompei sono state decorate dalle mani di celebri artisti provenienti da tutto il mondo. Ogni artista, munito di tavolozza e pennello, ma anche di bombolette spray, e soprattutto di grande ingegno, ha potuto mettersi in gioco e mostrare la propria bravura.
Molte di queste opere sono situate in vari luoghi di Pompei, tra cui in piazza Schettini e nel Parco Fonte Salutare. Graffiti, murales e dipinti molto suggestivi che comunicano pensieri con profonde e significative raffigurazioni, che spesso lasciano riflettere.
10. Teatro Di Costanzo Mattiello
Questo teatro situato nella principale strada di Pompei, via Sacra, organizza un gran numero di spettacoli. Ospita molti artisti, fra cui attori, comici, cantanti, ballerini, musicisti pronti ad intrattenere il pubblico in questo maestoso teatro.
Francesca Tufano