Sono numeri da record quelli relativi al mercato delle app, le applicazioni per smartphone che vengono utilizzate per consentire ormai attività di qualsiasi genere, dalla lettura dei giornali fino al pagamento delle bollette passando per ordinare la spesa al supermercato così da averla comodamente a casa.
Un’esplosione che è partita da qualche anno crescendo in modo costante fino a raggiungere il boom definitivo durante la pandemia, quando tutto quello che era virtuale ha dovuto necessariamente imprimere un’accelerata per permettere alle persone di continuare a condurre una vita mediamente normale. Tanto per fornire qualche numero, l’uso dello smartphone in Italia è arrivato al 95% della popolazione e gli acquisti che vengono effettuati tramite app sono quasi al 40%, a testimonianza di quanto le applicazioni siano oggi al centro delle scelte dei consumatori.
Una crescita esponenziale riferita a tantissimi settori, dalle app classiche ovvero quelle di chat quali Facebook, WhatsApp, ultimamente TikTok, Spotify, Instagram; passando per altre più di nicchia come nel caso delle app di trading, di quelle di dating (incontri virtuali e conoscenza in rete), quelle per gestire il proprio patrimonio.
Volano gli acquisti tramite app
Ulteriore dato interessante, quasi la metà degli appartenenti alla cosiddetta generazione Z, ovvero i centennials, coloro i quali sono nati a cavallo del nuovo secolo, e dei millennials, ha effettuato almeno una volta nella vita un acquisto di un prodotto che aveva visionato in precedenza su un’app.
Quindi il commercio e lo shopping online si stanno spostando inesorabilmente sul web, sui portali eCommerce e di conseguenza sulle relative app tramite le quali è+ possibile effettuare acquisti. Quali sono i settori per i quali si registra la maggiore percentuale di acquisti tramite app? Si parla nello specifico di:
- App di consegna di cibo a domicilio;
- App per esercizio fisico a casa;
- App legate al mondo della finanza;
- App per istruzione e formazione;
- App per visionare video in streaming.
Secondo i dati del Digital Report, in Italia circa 50 milioni di italiani accedono quotidianamente alla rete internet ed oltre il 95% lo fa da smartphone. Nel nostro paese, d’altra parte, si contano all’incirca 80 milioni di device a fronte di una popolazione di poco più di 60 milioni. In questo numero così importante le app di messaggistica rappresentano la prima voce di utilizzo, seguono i social network, l’intrattenimento, le app di mappe e navigazione.