Al via ad Ercolano, alla presenza del governatore della Campania Vincenzo De Luca, il cantiere per i lavori di ammodernamento e restyling della stazione di Ercolano Scavi Eav. La riqualificazione di tale stazione, il cui importo dei lavori ammonta a circa 5 milioni, rientra nel programma smart station avente un valore complessivo di 28 milioni a valere sui fondi Fsc 2014/2020 e che comprende, tra le altre, le stazioni di Porta Nolana, Piazza Garibaldi, Benevento Appia e Santa Maria a Vico.

“Lavori finiti entro il 2025”: avviato il nuovo cantiere della stazione Ercolano Scavi Eav

I lavori avranno ad oggetto la riconfigurazione degli aspetti strutturali, funzionali e distributivi del complesso ferroviario nonché l’abbattimento e la ricostruzione di alcune parti dell’edificio ed il rafforzamento delle strutture esistenti con la sostituzione di buona parte dei solai. Particolare attenzione è stata destinata all’inclusione delle persone a mobilità ridotta con il totale abbattimento delle barriere architettoniche.

La riprogettazione della facciata esterna, la realizzazione di una hall al primo piano e la riqualificazione del fabbricato viaggiatori renderanno questa stazione, ad elevata valenza turistica, un’area altamente funzionale ed efficiente. Il completamento dei lavori è previsto per marzo 2025.

Il sindaco: “Opera strategica che favorisce ancora di più lo sviluppo turistico”

“A Ercolano il 60% dei turisti arriva su rotaie. – ha detto il sindaco Ciro Buonajuto – Questa è un’opera strategica che favorisce ancora di più lo sviluppo turistico della nostra città. L’Eav e la Regione Campania qui stanno facendo un lavoro straordinario”.

“Sono ripresi i lavori che erano bloccati, sia nei cantieri che nelle fabbriche che producono i treni. – ha detto De Luca – Ora dobbiamo fare uno sforzo gigantesco per migliorare le reti, i sistemi di sicurezza sulle reti e ammodernare il parco dei mezzi su gomma. Abbiamo già consegnato oltre 160 treni nuovi fra Trenitalia ed Eav: l’obiettivo è raggiungere un risultato straordinario in modo particolare sulla tratta Piazza Garibaldi – Sorrento, un passaggio di treno ogni dodici minuti”.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
Precedente“Prendi del tritolo e fatti saltare in aria”: intimidazioni a Dario Vassallo, fratello del sindaco-pescatore Angelo
SuccessivoNapoli: trovato con la droga. Arrestato 41enne gambiano
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio.Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità.Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.