Pomigliano d'Arco, grande successo per l'Evento

Nonostante un temporale minaccioso, genitori, familiari e alunni dell’I. C. 1 D’Acquisto – Leone di Pomigliano d’Arco si sono riuniti numerosi lunedì 29 maggio 2023 per partecipare all’evento “La mia città nel 2030”. L’evento faceva parte del Festival dello Sviluppo Sostenibile, promosso dall’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) e riconosciuto dalle Nazioni Unite come un’iniziativa innovativa e unica a livello internazionale.

Pomigliano d’Arco, grande successo per l’evento “La mia città nel 2030”

Il Festival dello Sviluppo Sostenibile è la manifestazione più importante in Italia, diffusa su tutto il territorio, con l’obiettivo di sensibilizzare e mobilitare le persone per diffondere la cultura della sostenibilità e i principi dell’Agenda 2030. L’evento “La mia città nel 2030” si inserisce anche nel progetto “Così sarà! La Pomigliano che vogliamo”, un percorso di city imaging collettivo proposto dal Laboratorio di Educazione Ambientale e alla Sostenibilità (Leas) di Pomigliano per sviluppare una visione condivisa dell’ideale Pomigliano del futuro.

L’evento è iniziato con una mostra, organizzata nelle aule, dei lavori realizzati durante il percorso educativo-didattico legato all’Agenda 2030, e si è concluso in un auditorium attraverso un coinvolgimento attivo di tutti i presenti. Le classi che hanno aderito al progetto “Così sarà! La Pomigliano che vogliamo” hanno raccontato la loro città, Pomigliano d’Arco, proiettata nel 2030, utilizzando “parole”, “valori” e “messaggi” emersi da testimonianze del passato, dallo studio di città ideali e cosmopoli, e dall’analisi delle trasformazioni del territorio urbano, in particolare di Pomigliano.

Il Festival dello Sviluppo Sostenibile

L’incontro negli auditorium dell’I.C. 1 D’Acquisto-Leone si è rivelato coinvolgente ed interessante, offrendo un momento di riflessione e stimolo per i presenti. Grazie agli interventi della dirigente scolastica, prof.ssa Tiziana Rubinacci, e del presidente del Leas, dott. Ciro Saverio Romano, i partecipanti sono stati coinvolti in riflessioni libere e guidate per ampliare la visione di una città futura sostenibile e inclusiva. Con grande entusiasmo, tutti gli invitati hanno utilizzato il proprio cellulare e l’app Mentimeter per partecipare a un quiz-sondaggio sulla visione di Pomigliano, scegliendo una parola rappresentativa dell’ideale cittadino. L’esperienza interattiva ha reso l’incontro stimolante, favorendo una discussione partecipata e costruttiva.

L’iniziativa promossa dall’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile e l’entusiasmo dimostrato dai partecipanti dimostrano che il desiderio di un futuro sostenibile e inclusivo è vivo e pulsante nella nostra comunità. La partecipazione attiva degli alunni, delle loro famiglie e di tutti i presenti nell’evento “La mia città nel 2030” è un segno tangibile dell’impegno per costruire un mondo migliore per le generazioni future. Speriamo che questa iniziativa continui a ispirare altre comunità e a diffondere la consapevolezza dell’importanza dello sviluppo sostenibile in tutto il paese e oltre.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteAsia in campo per pulire Napoli dopo la festa scudetto
SuccessivoZecca parallela nel Casertano: 5 mln falsi e 10 misure cautelari – VIDEO –
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio. Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità. Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.