A Sant'Antonio Abate torna il presidio fisso del 118, il sindaco:

“Da questa mattina in città è tornato il presidio fisso del 118 con un’ambulanza per le emergenze. Sant’Antonio Abate è ufficialmente parte integrante del circuito del 118 dell’Asl Napoli 3 Sud”. A dirlo è Ilaria Abagnale, sindaca di Sant’Antonio Abate, che nei giorni scorsi ha firmato l’accordo che prevede una postazione operativa in via Casa Russo.

A Sant’Antonio Abate torna il presidio fisso del 118, il sindaco: “Ora cittadini più sicuri”

“Questo progetto – spiega Ilaria Abagnale – rappresentava uno degli obiettivi di questa amministrazione comunale ed è un traguardo importante per tutta la comunità abatese, che da anni avvertiva la necessità di avere un’ambulanza fissa sul territorio. Abbiamo più volte sottolineato la volontà di promuovere la salute e il benessere di ogni abitante di Sant’Antonio Abate con garanzie di servizi efficienti e tempestivi.

“Una priorità si è trasformata in un impegno concreto”

Da questo lunedì, quella che era una priorità si è trasformata in un impegno concreto, con la predisposizione di una risorsa essenziale che fornirà un rapido e adeguato supporto sanitario in caso di emergenza”. Per quanto ottenuto, la prima cittadina abatese ringrazia “tutta la dirigenza dell’Asl Napoli 3 Sud, il direttore generale Giuseppe Russo e il responsabile del 118 Salvatore Criscuolo”.

“Speriamo che questa ambulanza rappresenti un simbolo di sicurezza e di tranquillità, pronto ad intervenire solo in circostanze eccezionali. Nel frattempo continueremo a lavorare con determinazione per migliorare ulteriormente i servizi sanitari per il territorio abatese” conclude Ilaria Abagnale.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteChoc a Pomigliano d’Arco, 75enne presa a pugni e rapinata nel suo appartamento in pieno giorno: è allarme criminalità
SuccessivoEmanuele Filiberto acquista il Portici 1906. La città “borbonica” si divide: chi critica e chi sogna il calcio che conta
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio.Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità.Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.