Campi Flegrei: Rfi, ripresa circolazione treni dopo stop per il terremoto. “L’attività sismica continuerà” confermano dall’Ingv

Il terremoto ha bloccato anche la circolazione ferroviaria. Il provvedimento si è reso necessario per consentire i controlli previsti dalle normative di sicurezza

170

Verso l’una di notte ha cominciato a riprendere gradualmente la circolazione ferroviaria, sospesa in via precauzionale nel Nodo di Napoli a seguito della scossa avvenuta nei Campi Flegrei.

Osservatorio Vesuviano, terremoto superficiale ma sciame continua

“Si è trattato di un terremoto superficiale, le persone lo hanno sentito bene soprattutto nell’area di Agnano, più vicina all’epicentro. Ci aspettiamo anche altri eventi, ma al di là di qualche calcinaccio caduto, allo stato non sembra ci siano danni importanti alle strutture“. Questa la prima disamina del direttore dell’ Osservatorio Vesuviano, Mauro Di Vito dopo la scossa di terremoto di stasera avvertita distintamente nel capoluogo partenopeo.

L’attività sismica prosegue e proseguirà. Su questo – spiega Di Mauro – nessun dubbio. Il sollevamento del suolo continuerà. La difese da adottare consistono nei comportamenti corretti da tenere. Bisogna gestire la paura e fare tutte le verifiche del caso agli edifici e a trutte le strutture. I terremoti – ha concluso – non sono prevedibili ma posso assicurare che si sta facendo di tutto per mitigare gli effetti del sisma”.

Riprende circolazione treni dopo stop per il terremoto

Lo stop ha interessato le linee Roma-Napoli via Formia e via Cassino in prossimità di Napoli e la Linea 2 della metropolitana di Napoli, mentre sulle linee Roma-Napoli Av e Napoli-Salerno Mdv sono stati disposti rallentamenti a 30 km/h precauzionali nell’area prossima all’epicentro.

Il provvedimento si è reso necessario per consentire ai tecnici di Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS) i controlli previsti dalle normative di sicurezza sullo stato della linea dopo l’evento sismico.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteTask force antibracconaggio tra Caivano e Acerra: sequestrati fucili e munizioni ai cacciatori, due i denunciati
SuccessivoTerremoto, sindaco Bacoli: “Non cedere alla paura, nuovo sciame sismico ma nessun danno”
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio. Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità. Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.