head
Home Prima Pagina Gragnano, violenta lite tra donne vicine al clan in via Starza: l’intervento dei carabinieri

Gragnano, violenta lite tra donne vicine al clan in via Starza: l’intervento dei carabinieri

Gragnano, violenta lite tra donne vicine al clan in via Starza: l’intervento dei carabinieri

A via Starza, nel cuore di Gragnano una violenta lite scoppiata fuori da un bar ha richiesto l’intervento delle forze dell’ordine. La lite, avvenuta poco prima delle 20 di ieri sera, ha coinvolto almeno cinque donne.

Gragnano, violenta lite tra donne vicine al clan in via Starza

Per riportare la calma e indagare sulla vicenda, i carabinieri della stazione di Gragnano e della compagnia di Castellammare di Stabia sono intervenuti prontamente. La discussione è maturata in violenza e ha portato al danneggiamento della vetrata del bar locale.

Le persone coinvolte nella lite sono ritenute affiliate agli ambienti dei clan locali. In particolare, tre di loro sono state denunciate in quanto legate all’ergastolano killer Carfora. Le tre donne, giunte a bordo di un Suv, mentre erano incappucciate hanno scatenato l’episodio di violenza.

L’intervento dei carabinieri

La lite sembra essere avvenuta in due momenti distinti. La prima alterco ha coinvolto altre due donne, ritenute vicine agli ambienti del clan Di Martino. Le tre donne incappucciate, probabilmente in preda all’ira, hanno usato mazze da baseball e tavolini per danneggiare la vetrata del locale.

Grazie all’intervento tempestivo dei carabinieri, la situazione è stata riportata alla calma, e sono state avviate indagini al fine di ricostruire le circostanze che hanno portato a questo atto di violenza. Le motivazioni della lite sembrano essere di natura personale.

Le tre donne ritenute affiliate al clan dei Carfora sono state denunciate a piede libero alla Procura di Torre Annunziata. Tuttavia, l’Antimafia è stata informata della vicenda, poiché l’episodio coinvolge soggetti collegati a gruppi criminali locali. La comunità di Gragnano ora attende ulteriori sviluppi sulle indagini e spera che episodi di violenza del genere possano essere evitati in futuro.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Previous article Sorrento omaggia il Mediterraneo e Rocco Scotellaro. Premio alla carriera a Giuliana De Sio
Next article Garante privacy, sanzionata società per non aver fornito i dati di geolocalizzazione dei dipendenti
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio.Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità.Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.