Home TERRITORIO Mondo Arbitri di tennis, quali sono stati i più presenti nelle finali

Arbitri di tennis, quali sono stati i più presenti nelle finali

Arbitri di tennis, quali sono stati i più presenti nelle finali

Nel mondo dello sport si tende a dare spazio spesso e volentieri sono gli interpreti principali, ovvero gli atleti, a volte trattando in maniera superficiale anche gli altri protagonisti. Nel caso di specie stiamo facendo riferimento gli arbitri. Nel tennis, nonostante rimangano appollaiati su una sedia a bordocampo per l’intero arco della gara, in realtà sono fondamentali nell’economia di qualsiasi match. E proprio in riferimento agli arbitri, come raccontato dalla sezione blog del sito delle quote tennis di Betway, ecco che si è provato ad analizzare, dal punto di vista statistico, quali sono stati i migliori arbitri di tennis nel corso degli ultimi anni.

Carlos Ramos, un’istituzione nel mondo del tennis

C’è un solo giudice di gara che è stato in grado di dirigere quantomeno una finale di ciascun Slam. Stiamo facendo riferimento a un vero e proprio mostro sacro, ovvero Carlos Ramos. Quest’ultimo, infatti, si è seduto a bordocampo in ben sette finali, ma è il solo, quantomeno fino a questo momento ovviamente, che si può fregiare dell’Umpire Golden Slam.

Complessivamente, però, sono altri ad avere il primato in quanto a numero di finali disputate. Stiamo facendo riferimento a Jaker Garner e a Pascal Maria. Tutti e due, infatti, possono vantare la bellezza di 11 finali disputate. Nel caso dell’arbitro francese, ovvero Pascal Maria, c’è un primato particolare, ovvero è il solo che ha diretto ben 7 finali del Roland Garros, anche se purtroppo non ha mai diretto una finale a Flushing Meadows.

Tra i direttori di gara che sono ancora in attività non c’è dubbio che Jake Garner è quello con maggiore esperienza. Almeno per il momento, è il solo che è riuscito ad arbitrare ben 6 finali in un major, nello specifico nello US Open.

Australian Open, Carlos Ramos da record

Non c’è dubbio che quando si parla degli Australian Open, c’è un solo arbitro a dominare la classifica. Si tratta di Carlos Ramos, che ha diretto ben quattro finali del torneo australiano. Tra l’altro, tra la prima finale arbitrata e l’ultima sono passati ben 11 anni. Subito alle sue spalle troviamo altri due mostri sacri, ovvero Pascal Maria e Jake Garner.

Pascal Maria ha arbitrato tre finali degli Australian Open che difficilmente gli appassionati di tennis si possono dimenticare. Stiamo facendo riferimento alla finale del 2006, quando Federer ebbe la meglio su Baghdatis, mentre nel 2009 vinse Nadal e, infine, nel 2012 ci fu la storica “maratona”, a cui diedero vita due campioni del calibro di Nadal e Djokovic. Molto meno spettacolari, invece, le finali che furono dirette da Garner, vista la doppietta di Djokovic di cui fu testimone e la vittoria di Federer contro Cilic. La finale più incredibile, però, venne arbitrata da James Keothavong, che si sedette a bordocampo nell’edizione 2017, per assistere a un match pazzesco tra Federer e Nadal, con lo svizzero che ebbe la meglio solo al quinto set.

Roland Garros, il dominio degli arbitri francesi

Il torneo francese, in tema di arbitri, vede una netta predilezione per la designazione dei fischietti transalpini. In effetti, l’atto conclusivo del Roland Garros ha spesso visto la presenza di un direttore di gara di origini francesi. Detto questo, una delle poche eccezioni è legata all’edizione del 2008, anno in cui Nadal demolì letteralmente Federer. In quel caso fu Carlos Ramos a dirigere il match. Altrimenti, come dicevamo, c’è una netta predominanza di arbitri francesi. Nello specifico, in cima alla classifica delle presenze troviamo Pascal Maria, con ben sette apparizioni in finale, e Cedric Mourier, anche se poi solo quest’ultimo può provare a ritoccare il record, dal momento che il primo ha già detto stop all’arbitraggio da qualche anno a questa parte.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Previous article Cercola, crolla un lastrico solare, ferita una donna di 81 anni
Next article I migliori casinò online per divertirsi
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio.Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità.Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.