Forte terremoto ai Campi Flegrei. Magnitudo 3.4, epicentro a poca distanza dalla costa

La scossa è l'ultima di una serie di scosse. "Fa parte dell'attività di bradisismo che interessa Pozzuoli ed è stata avvertita particolarmente solo in alcune zone della città"

Una scossa di terremoto magnitudo 3.4 è stata registrata poco dopo le 10 nell’area dei Campi Flegrei, seguita da altri fenomeni di intensità minore, l’ultimo alle 10.08. Tre km la profondità e con coordinate geografiche (lat, lon) 40.816014.1590. In pratica l’epicentro è stato registrato in mare a poca distanza dalla costa, altezza stazione Dazio.

Scossa avvertita nei quartieri napoletani di Pianura, Fuorigrotta e Vomero

La scossa è stata distintamente avvertita anche a Napoli, soprattutto nelle aree limitrofe e nei quartieri di Pianura e Fuorigrotta, anche ai piani più bassi degli edifici. Nella zona del cratere numerose le segnalazioni pervenute. Sui social in tanti hanno manifestato la loro paura e in alcuni centri urbani, come a Pozzuoli, c’è chi si è riversato in strada.

Il Comune di Pozzuoli rende noto che la scossa è stata avvertita sul lungomare di Via Napoli tra Pozzuoli e Bagnoli. L’evento potrebbe essere stato accompagnato da un boato avvertito dagli abitanti delle aree prossime all’epicentro.

Il sindaco di Pozzuoli: “La scossa fa parte dell’attività di bradisismo. Non ci sono segnalazioni di danni”

Non ci sono segnalazioni di danni. La protezione civile e la polizia municipale stanno effettuando tutte le verifiche ma non ci sono segnalazioni“. Così il sindaco di Pozzuoli, Luigi Manzoni, dopo la scossa di questa mattina. La scossa è l’ultima di una serie di scosse. “Fa parte dell’attività di bradisismo che interessa Pozzuoli ed è stata avvertita solo in alcune zone della città“, ha spiegato il sindaco.

Uno sciame sismico di minore intensità, sempre con epicentro i Campi Flegrei, era stato registrato anche nella serata di ieri tra le 22.58 e le 23.03 con magnitudo, in questo caso, molto inferiore, tra 1.3 e 1.7.

Nessun danno a persone o cose, la conferma anche dalla Protezione Civile

In merito al sisma delle 10.01 la Protezione Civile fa sapere che “La scossa è stata avvertita dalla popolazione, ma dalle prime verifiche non risulterebbero danni a persone o cose“.

“A seguito dell’evento sismico registrato dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia alle ore 10.01 di oggi, 3 marzo, nei Campi Flegrei in mare sulla costa antistante il Comune di Bagnoli, con magnitudo 3.4 – aggiunge una nota del dipartimento – la Sala Situazione Italia del Dipartimento della Protezione Civile si è messa in contatto con le strutture locali del Servizio Nazionale della protezione civile”.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteNapoli centro storico e piazza Dante: armi, droga e guida senza casco
SuccessivoIn auto a Caivano con cocaina e una pistola carica, arrestati tre giovani casertani
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio.Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità.Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.