La Settimana Santa vesuviana: viaggio nel dolore antico

Da Sorrento a Vico Equense, a Meta, a Piano; da Striano a Sarno, a Cava dei Tirreni; da Madonna dell’Arco a Grumo Nevano, a Frattamaggiore, Castellammare, Pagani, Pompei, Boscoreale: Il “viaggio nel dolore” per riti della la morte di Cristo e nella devozione della settimana Santa e del Lunedì in Albis cominciava in antico il Giovedì santo, si sublimava il giorno successivo, venerdì, e esplodeva il Lunedì in Albis con le danze dei fujenti in onore e della Mamma dell’Arco, dopo aver degnamente celebrato la Resurrezione dell’Uomo Dio, a Pasqua.

La Settimana Santa vesuviana: viaggio nel dolore antico

Tanti, sono i cortei che ancora si fanno, specie in penisola sorrentina, così come a Procida, a Pagani, a Cava dei Tirreni. Il viaggio attraverso quello che ancora oggi resta della fede e delle rappresentazioni cinquecentesche e seicentesche vuole appunto ricordare quelle che restano intatte ancora oggi e le altre che sono state messe sotto il “tappeto dei ricordi”. “Miserere” si cantava, si canta e si recita, un poco dappertutto. E “Misere” cantò pure Nicola Valletta due secoli e passa fa: “Polizzame co ss’acqua/ ma de chest’arma sgrata/ nn’abbasta na colata/ le mmacchie pe llevà”.

Tutto comincia con l’allestimento del sepolcro, ovvero la camera ardente che accoglierà la salma di Cristo, con cereali o legumi fatti germogliare al buio, il giovedì sera . La tradizione vuole che si visitino tre chiese e che si preghi per chiedere grazia per malati e derelitti. Le campane vengono legate. Niente carne. Le processioni, tutte, seguite da migliaia di fedeli, arrivati da fuori regione e dall’estero, vengono scandite al suono della troccola, un attrezzo di legno dal suono cupo e i confratelli sono coperti da sai e cappucci, bianchi, neri, turchini.

Si comincia di notte, il venerdì

Si comincia di notte, il venerdì: a Meta i Neri dell’Arciconfraternita del Santissimo Crocifisso e Pio Monte dei Morti vanno in pellegrinaggi agli altari della deposizione e ritornano in strada di sera per la processione del Cristo morto. Nel pomeriggio i Bianchi dell’Arciconfraternita della Santissima Immacolata escono accompagnati da un maestoso coro di bambine. A Sorrento Bianchi e Neri prendono la scena. La processione “Bianca”, della Venerabile Arciconfraternita di S. Monica, si muove per le vie del centro storico nella notte tra il Giovedì e il Venerdì Santo: è la Vergine che va in giro alla ricerca del Figlio, tradito, arrestato e condannato alla morte per crocefissione.

I “Neri”, dell’Arciconfraternita della Morte e Orazione, si muovono il Venerdì santo alle 21.00. Gli incappucciati trasportano il simulacro del Cristo seguito dall’Addolorata. A Procida, tutta l’isola va in processione con i “Misteri”. Due i cortei: quello degli “Apostoli”, a tarda sera del Giovedì Santo, con la rappresentazione dell’Ultima Cena e della lavanda dei piedi. Dopo una cena frugale sfilano per le stradine fermandosi ad adorare gli altari con le deposizioni. Gli squilli di tromba e il suono dei tamburi accompagnano i “Misteri”.

A Pagani Cristo e Addolorata vanno in processione con la banda

Organizzata dai Turchini, la processione propone tavole plastiche che rimandano alla vita di Cristo e a episodi biblici. Il corteo a Terra Murata è annunciato dal lamento di una tromba. A Pagani Cristo e Addolorata vanno in processione con la banda, per le stradine del centro antico. A Cava dei Tirreni … un prete con un piede scalzo bussa per tre volte alla porta della chiesa mentre il sagrestano, che impersona Ponzio Pilato, lo respinge. A Sarno, le “Croci” propongono i “Paputi” incappucciati e i canti sacri eseguiti dai fedeli al suono della troccola.

Una volta gli abitanti del paese agitavano gli “staccarielli” fingendo di inseguire i giudei traditori. A Striano la processione delle Croci vede il corteo diviso in due rami, maschile e femminile, che in punti prestabiliti si incontrano e cantano testi tramandati oralmente dal 1500 a oggi. Dal Santuario di Madonna dell’Arco partono i fujenti che nel loro cammino a piedi nudi agitano il corpo e cercano oboli nel nome della Madonna. A Boscoreale i fedeli visitano il sepolcro del Cristo e recitano 33 credo senza nominare il destinatario.

Quel loro atto di fede sarà poi ricordato a Gesù e alla Madonna quando si chiederà il loro intervento per una grazia. Riti di Fede. Riti di purificazione. Atti d’amore e credenze ancestrali al cui fascino, magari (e anche senza “magari”) senza conoscere il significato che ne costituisce l’essenza, ben pochi si sottraggono. “Cose vecchie” e non più al passo con i tempi, recita qualcuno. Radici, invece, della cultura, anche “terra terra” di un popolo che ha bisogno anche di questo per continuare il viaggio. Il suo viaggio.

Carlo Avvisati

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano