
E se ciò che sappiamo della letteratura italiana non fosse che una piccola parte della storia della produzione letteraria del nostro paese? E se dietro ciò che ignoriamo – perché fuori dal canone tradizionale – si celasse una notevole produzione firmata da donne?
Napoli, sette incontri seminariali sulle donne autrici della Letteratura italiana
Questo l’argomento centrale del seminario “Le autrici della letteratura italiana. Percorsi e testi”, a cura di Daniela de Liso (Università di Napoli “Federico II”): una rassegna telematica rivolta agli studenti del Dsu dell’Università Federico II – ma anche a tutti i curiosi che vorranno assistervi – che in sette incontri, dal 6 maggio al 3 giugno, farà luce su secoli di prose e versi di femminilità tutti da scoprire. Una femminilità inattesa, perché troppo a lungo oscurata da un canone prettamente maschile che nasce da “una certa misoginia di fondo”, come scrive la stessa De Liso nell’introduzione al volume Le autrici della Letteratura italiana. Per una storia dal XIII al XXI secolo di cui è curatrice.
L’iniziativa dell’Università “Federico II”
Ed ecco che nascono gli incontri, con lo scopo di fornire agli uditori gli strumenti e la curiosità necessari a svelare i misteriosi mondi che si celano dietro le parole delle autrici prese in esame: Maria Fortuna; Chiara d’Assisi; Margherita Costa; Dacia Maraini; Elisabetta Caminer; Evelina Cattermole (la Contessa Lara).
Ad intervenire, relatori d’eccezione: Rosario Castelli (Università di Catania); Antonio Rosario Daniele (Università di Foggia); Maria di Maro (Università dell’Aquila); Giuseppe Andrea Liberti (Università di Napoli “Federico II”); Valeria Merola (Università dell’Aquila); Francesca Sensini (Université Côte-d’Azur); Sebastiano Valerio (Università di Foggia).
Un seminario che intende, dunque, riscrivere il canone, aggiungendovi la bellezza di versi e prosa al femminile troppo a lungo ed ingiustamente oscurati: sette incontri che parleranno di storie di donne e di donne autrici, nella speranza che possano configurarsi quali battute d’inizio di un dialogo sempre più proficuo sull’argomento.
Per informazioni
Per accedere al Team su cui si terranno gli incontri seminariali, occorre inviare un’e-mail all’indirizzo femminileplurale24@gmail.com
Anna Rega