Gragnano, tutela della biodiversità: convegno venerdì 24 maggio

La tutela della biodiversità deve essere una priorità per il futuro del nostro pianeta. Questo è il messaggio fondamentale che sarà lanciato nel corso della presentazione delle attività di Pro Natura

Gragnano, tutela della biodiversità e futuro del pianeta: convegno venerdì 24 maggio al Museo Cites

La tutela della biodiversità deve essere una priorità per il futuro del nostro pianeta. Questo è il messaggio fondamentale che sarà lanciato nel corso della presentazione delle attività di Pro Natura, organizzazione impegnata da anni nella protezione ambientale sul territorio. Se ne discuterà venerdì 24 maggio alle ore 18 presso la biblioteca comunale di Gragnano sede del Museo della Biodiversità Cites Città di Gragnano.

Gragnano, tutela della biodiversità e futuro del pianeta

Durante l’incontro, esperti e tecnici hanno illustrato l’importanza della biodiversità e dello sviluppo sostenibile, spiegando concetti complessi in maniera accessibile. La serata ha visto la partecipazione di vari specialisti che, con competenza e passione, hanno discusso le cause della perdita di biodiversità, i suoi effetti sull’ambiente e sulla salute, e le strategie per contrastarla. Tra gli argomenti trattati, un ruolo fondamentale è stato attribuito al cambiamento climatico, fenomeno che minaccia seriamente gli equilibri naturali.

Nel corso delle ultime settimane, il museo ha accolto numerosi bambini, ai quali sono stati spiegati in modo semplice i concetti di biodiversità e sviluppo sostenibile. Sono stati illustrati i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Onu per il 2030 e gli sforzi di Papa Francesco con le sue encicliche “Laudato Si’” e “Laudate Deum”.

Convegno venerdì 24 maggio al Museo Cites

Una particolare attenzione è stata dedicata ai giovani, considerati motori del cambiamento. Sono stati distribuiti decaloghi per incoraggiare gli studenti a trasmettere ai propri genitori comportamenti ecologicamente responsabili.

La biodiversità culturale, rappresentata da prodotti locali come la pasta di Gragnano, il vino, il panuozzo, le ciliegie e il miele, è stata sottolineata come elemento cruciale dell’identità locale. I paesaggi terrazzati della zona, coltivati principalmente a vite e ulivo, sono un esempio dell’adattamento umano all’ambiente e della ricchezza culturale del territorio.

La sostenibilità ambientale è un aspetto fondamentale

Dal 1980, Pro Natura invita studenti e cittadini a riflettere sul futuro del pianeta, supportata non solo da esperti del settore ma anche da artisti e umoristi, che utilizzano l’arte e la comicità per sensibilizzare il pubblico su tematiche ambientali.

La sostenibilità ambientale è un aspetto fondamentale della sostenibilità generale, richiedendo un uso consapevole delle risorse naturali. Gli incontri con le scolaresche hanno l’obiettivo di diffondere l’importanza della sostenibilità ambientale, incoraggiare uno sviluppo sostenibile e creare un senso di comunità e responsabilità.

La conservazione della biodiversità

La conservazione della biodiversità non è solo una questione estetica o altruistica, ma una necessità per la sopravvivenza. L’overshoot day del 20 maggio scorso, che segna l’esaurimento delle risorse rinnovabili per l’anno, è un promemoria dell’urgenza di agire.

La missione di Pro Natura è quella di camminare insieme, coinvolgendo scuole, chiese, associazioni, imprese, sindacati, istituzioni ed enti vari in un percorso di consapevolezza e cambiamento. Solo unendo le forze possiamo costruire un futuro migliore, più equo, giusto e sostenibile.

Catello Filosa

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
Precedente“Gragnano da bere”, grande partecipazione di pubblico
SuccessivoBiagio Manna vince la I edizione di Quartieri Spagnoli Film Festival
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio.Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità.Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.