MAK P 100 alla Scuola Militare “Nunziatella” degli Allievi del 234° Corso

Il 234° Corso a 100 giorni dalla fine del percorso formativo. Passaggio della Stecca alla Scuola Militare Nunziatella

Si è svolta, presso la Scuola Militare “Nunziatella”, la cerimonia del Mak P 100 degli Allievi del 234° Corso, che si apprestano a finire il loro percorso formativo tra le mura del “Rosso Maniero”.

Alla cerimonia, presieduta dal Comandante per la formazione, specializzazione e dottrina dell’Esercito, Generale di Corpo d’Armata Carlo Lamanna, hanno preso parte le autorità militari e civili della Regione Campania e della città metropolitana di Napoli.

Durante la sua allocuzione, il Gen. C.A. Lamanna ha affermato “Sono certo che, comunque, vi impegnerete, qualsiasi percorso di vita deciderete di intraprendere; Voi sarete dei portatori di valori sani, eccezionali, unici e sarete in grado di affermarvi ovunque vi applicherete”.

Momento di rilievo della cerimonia è stato la consegna della drappella al 235° Corso da parte della madrina, Signora Daniela Licciardello, coniuge dell’82° Comandante della Scuola, Colonnello Giuseppe Stellato. Ricamata con il numero ed il simbolo del corso, la drappella adornerà la tromba della “Guardia d’onore” e della batteria tamburi per tutta la durata del prossimo anno accademico, fino al successivo Mak P 100.

Durante la cerimonia, sono state consegnate delle borse di studio ad Allievi ed ex Allievi particolarmente meritevoli che hanno riportato i migliori rendimenti scolastici e militari nel corso dell’anno precedente.

Al termine della cerimonia, presso il corridoio stecca della Scuola, alla presenza delle autorità militari e civili e degli ospiti, è avvenuto il taglio del nastro da parte del Tenente Colonnello Paglia e del Generale Lamanna per inaugurare la mostra fotografica “Somalia 1993 – Check Point Pasta” che sarà ospitata presso l’Istituto fino al prossimo 9 giugno.

La manifestazione è poi proseguita nella cornice del Palazzo Reale in Piazza Plebiscito, con il “Ballo delle Debuttanti”, serata di gala che ha segnato l’ingresso in società delle ragazze di età compresa tra i 16 e i 19 anni, che ha visto la partecipazione di 34 coppie formate da Allievi, Allieve e Debuttanti provenienti dal mondo civile.

L’evento si è concluso con il consueto “Canto dell’Addio” con il quale gli Allievi salutano ed omaggiano il “Rosso Maniero” e quanti condividono con loro le emozioni della giornata.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteA Sorrento l’appuntamento Educare alla lettura al tempo del digitale
SuccessivoPerché tutti dicono che il miglior campionato di calcio è la Premier League?
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio.Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità.Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.