Sorrento: al campo Italia, l’evento “Bambini, Sport, Pace e Legalità”

Domani, seicento piccoli studenti riuniti per una mattinata all'insegna dello sport e della legalità, nel ricordo delle vittime di mafia e in coincidenza con la Giornata Mondiale del Bambino

Sorrento: al campo Italia, l’evento “Bambini, Sport, Pace e Legalità”

Circa seicento piccoli alunni delle scuole di Sorrento si ritroveranno domani 23 maggio, alle ore 9.30, al campo Italia, per l’evento “Bambini, Sport, Pace e Legalità”. Una mattinata organizzata in coincidenza con la Giornata della Legalità, volta a commemorare le vittime di tutte le mafie e, in particolare, delle stragi del 1992 in cui persero la vita Giovanni Falcone e Paolo Borsellino e in occasione della Giornata Mondiale del Bambino, voluta da Papa Francesco, in programma a Roma il 25 e il 26 maggio.

“In questo modo anche la nostra città si unirà spiritualmente a questi due importanti eventi – spiega il sindaco Massimo Coppola – Insieme alla Commissione per le Pari Opportunità ed al Garante dei diritti delle persone con disabilità del nostro Comune ci siamo adoperati per organizzare una mattinata speciale, durante la quale bambine e bambini avranno l’opportunità di vivere momenti di condivisione e gioia, riflettendo sui principi e sui valori che promuovono i due importanti eventi. Lo sport è infatti un mezzo straordinario per insegnare ai bambini l’importanza dell’inclusione, il rispetto delle regole, la lealtà e la collaborazione”.

Attraverso queste attività ed un momento di preghiera con don Mariano Gargiulo, delegato dall’arcivescovo della diocesi Sorrento – Castellammare di Stabia, Francesco Alfano, si vuole ricreare un clima di fraternità e di speranza, sicuri che ogni bambino sia un dono prezioso ed una promessa per il futuro.

“L’obiettivo di questa mattinata è promuovere i valori di pace, rispetto e legalità tra i nostri giovani alunni – intervengono gli organizzatori – Ogni bambino avrà l’opportunità di portare una bandierina fatta in classe, rappresentante il tema della pace e della legalità. Sarà un momento di condivisione e di riflessione, in cui i bambini potranno esprimere la loro creatività e imparare l’importanza di vivere in armonia con gli altri. Vogliamo che i nostri giovani comprendano che la legalità non riguarda solo le leggi scritte, ma anche il rispetto reciproco e la realizzazione di una società migliore”.

L’iniziativa è organizzata grazie alla collaborazione della Commissione Pari Opportunità del Comune di Sorrento, presieduta da Carla Agrillo, del Garante per i diritti delle persona con disabilità del Comune di Sorrento, Antonio Gargiulo e dal Sorrento Calcio 1945, presieduto da Giuseppe Cappiello. L’attività sportiva è curata dall’Openclub e dal Progetto Campus 3s di Salvatore Aiello.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano