A Sorrento l’appuntamento Educare alla lettura al tempo del digitale

Maria Pia Rossignaud: "Tante parole, poca lettura: da Internet all’Intelligenza Artificiale Conversazionale"

A Sorrento l'appuntamento “Educare alla lettura al tempo del digitale”:

Il tema proposto dal Lions Club International si è concretizzato in un significativo appuntamento a Sorrento intitolato: “Educare alla lettura al tempo del digitale”. “Leggere è uno spazio di libertà”, ha affermato Maria Rosaria Pirro Titomanlio, coordinatrice distrettuale Lions International, che è stata l’anima di questo service dedicato a promuovere la lettura fra i giovani.

A Sorrento l’appuntamento “Educare alla lettura al tempo del digitale”

Gli allievi dell’Istituto Comprensivo “Giambattista della Porta” di Vico Equense con la Dirigente Scolastica Debora Adrianopoli, l’Istituto Comprensivo “Filippo Caulino” di Vico Equense con la Dirigente Scolastica Alberta Maresca, l’Istituto Comprensivo “Torquato Tasso” di Sorrento con la Dirigente Scolastica Marianna Cappiello, il Liceo Scientifico “Gaetano Salvemini” di Sorrento con la Dirigente Scolastica Patrizia Fiorentino e l’Istituto “Francesco Grandi” di Sorrento con la Dirigente Scolastica Pasqua Cappiello hanno ricevuto una targa come segno di apprezzamento per il lavoro svolto. Questo impegno si è concretizzato in poesie, musica e testi di lettura da condividere.

“Tante parole, poca lettura: da Internet all’Intelligenza Artificiale Conversazionale”

La conclusione affidata a Luciano De Angelis, Presidente della IX Circoscrizione del Distretto 108 Ya: “Avete intrapreso un viaggio meraviglioso. Quando avete iniziato, la lettura vi ha permesso di progredire negli studi, ma presto vi accorgerete che leggere è molto di più. È un fatto personale che arricchisce la mente, facilita il dialogo con tutti e apre a infinite conoscenze.”

Tra gli altri partecipanti al dibattito, Maria Pia Rossignaud, Vicepresidente dell’Osservatorio TuttiMedia e Direttrice di Media Duemila, è intervenuta sul tema: “Tante parole, poca lettura: da Internet all’Intelligenza Artificiale Conversazionale“.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteBiagio Manna vince la I edizione di Quartieri Spagnoli Film Festival
SuccessivoMAK P 100 alla Scuola Militare “Nunziatella” degli Allievi del 234° Corso
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio.Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità.Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.