Napoli, Secondigliano, perquisizione domiciliare, quattro cardellini salvati

La lotta al traffico ed alla detenzione degli uccelli protetti dalla legge è una delle mission principali della LIPU (Lega Italiana Protezione Uccelli). Il cardellino, a Napoli, è storicamente la vittima principale dei circuiti illeciti del “contrabbando” di uccelli che viene, ancora oggi, predato dai bracconieri per essere immesso sia nel mercato partenopeo che quello oltre regione.

I cardellini in casa di una persona già nota per gli stessi fatti

Le Guardie Venatorie della LIPU di Napoli, coordinate dal Cav. Giuseppe Salzano, nell’ambito delle attività di contrasto al fenomeno, stanno attenzionando sistematicamente tutti i quartieri del capoluogo campano per individuare ed intervenire sui destinatari finali di questo mercato illecito.

In Piazza Zanardelli, a Secondigliano, le Guardie Lipu, nel corso dell’attività di monitoraggio dei luoghi “recidivi” hanno riscontrato che una persona, già nota per gli stessi fatti, possedeva altri cardellini.

Immediatamente allertato la Centrale Operativa della Benemerita, i Carabinieri e le Guardie Venatorie hanno proceduto alla perquisizioni domiciliare del “recidivo” rinvenendo ben quattro cardellini.

Gli uccellini saranno riabilitati e liberati, l’uomo nuovamente denunciato

Gli uccellini sono stati immediatamente sequestrati ed inviati al Centro Recupero Animali Selvatici dell’ASL NA1 per tutti i controlli sanitari del caso e per essere sottoposti alla terapia riabilitativa al “volo libero”. Denunciato, nuovamente, il “colpevole” alla Procura della Repubblica del Tribunale di Napoli per detenzione di fauna protetta e maltrattamento agli animali.

Le dichiarazioni dell’avv. Procaccini, Delegato LIPU di Napoli

“Nel corso dei decenni, non abbassando mai la guardia, abbiamo decimato il mercato ed il sistema di traffico di cardellini che, da Napoli, immetteva centinaia di esemplari al mese nei circuiti nazionali di amatori, collezionisti e possessori di questi fantastici uccellini dal canto “prezioso” – dichiara l’avv. Fabio Procaccini, Delegato LIPU di Napoli – il livello di contrasto si è alzato ed abbiamo, già da tempo, iniziato ad colpire l’ultimo anello del sistema: il singolo amatore. Anche chi compra un animale protetto dalla legge deve essere consapevole dei gravi rischi in cui incorre. Il plauso va all’Arma dei Carabinieri che da sempre supporta e partecipa incisivamente a questa mission.”

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedentePompei, apre al pubblico l’Insula dei Casti Amanti
SuccessivoMacchia mediterranea divorata dalle fiamme a Castellammare di Stabia
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio.Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità.Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.