Nella Piazza Matteotti, al coperto dei gazebo, potrete incontrare i contadini della penisola sorrentina che porteranno i prodotti di stagione: fragole, nespole, ciliegie, piselli, fagiolini, zucchine, bieta, insalata, patate novelle e tante altre produzioni a Kmzero.

Alle ore 11 nel nostro spazio Educazione  avremo con noi la delegazione Marevivo Penisola Sorrentina.

Le nostre due realtà associative firmeranno un protocollo di intesa finalizzato alla realizzazione di attività congiunte volte a sensibilizzare sul consumo responsabile di risorse naturali e ad accrescere la consapevolezza sul tema della pesca sostenibile e della salvaguardia dell’ ambiente marino.

A seguire si terrà un momento formativo che vedrà l’intervento della Dott.ssa Rossella Gargiulo, biologa specialista in Scienze dell’Alimentazione e Consigliere della Delegazione Marevivo su “buone pratiche per un consumo sostenibile dei prodotti ittici per la tutela del mare” e quello della Dott.ssa Doriana Iaccarino, laureata in biologia delle produzioni marine e operante presso Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno, sede di Portici, sul tema della spesa consapevole, con un focus su riconoscimento della freschezza dei prodotti ittici ed etichettatura.

L’iniziativa si inserisce nel calendario della Blue Week 2024, evento sul tema della tutela del mare a cura della Delegazione Marevivo Penisola Sorrentina, patrocinato dal Comune di Sant’ Agnello e dagli altri Comuni della Penisola, nonché dall’Area Marina Protetta di Punta Campanella.

Vi aspettiamo come sempre numerosi al mercato per fare una spesa buona, pulita, giusta e a kmzero

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedentePortici, manca un servizio adeguato di neuropsichiatria infantile: la denuncia
SuccessivoCircolo Nautico di Torre del Greco: oggi il trofeo “Sulle rotte dei Borbone”
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio.Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità.Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.