Novantatrè anni di reclusione complessivi, sentenze esemplari per i sedici imputati condannati. Si conclude così, con i giudici della terza sezione del Tribunale di Napoli hanno emesso la sentenza di primo grado nel filone napoletano del processo incentrato su appalti truccati e presunte mazzette per ottenere finanziamenti regionali.

L’inchiesta “The Queen” portò a 69 misure cautelari nel 2017

Tutto parte parte dall’inchiesta “The Queen” sugli appalti truccati, che nel 2017 portò ad arresti eccellenti nel mondo imprenditoriale e dell’amministrazione pubblica della Campania.

Figura centrale della tangentopoli campana è Guglielmo La Regina, nel cui studio furono piazzate delle cimici che hanno consentito agli inquirenti di fare luce su come venivano aggiudicati i bandi per le opere pubbliche.

A distanza di nove anni dall’indagine della Dda di Napoli, che portò a 69 misure cautelari, il procedimento ha visto le condanne che hanno però escluso le aggravanti mafiose.

Le condanne per 16 imputati

Guglielmo La Regina, architetto, ha ricevuto la pena più severa: 12 anni. Per l’ex assessore regionale Pasquale Sommese (nella foto di apertura) e Mario Martinelli, imprenditore di San Cipriano d’Aversa, 7 gli anni di reclusione comminati. Sommese è stato assolto dalle accuse relative agli appalti “Porta dei Parchi” e “Terra delle Acque”.

Nicola D’Ovidio, ex sindaco di Riardo, e Giuseppe Cristiani, di Brusciano, sono stati condannati a 6 anni ciascuno.

Pene di 5 anni per Alessandro Albano, Antonio Bretto, Marco Cascella, Carlo Coppola, Giancarlo Migliore, Mario Stefano D’Amico, Pietro Russo, Angelo Consoli, Alfonso Setaro, Alessandro Gentile e Paolo Stabile. Tutti i condannati (da considerare innocenti fino a un’eventuale sentenza di condanna irrevocabile) sono stati interdetti in perpetuo dai pubblici uffici.

Il sistema messo in piedi a base di mazzette

Secondo l’accusa, guidata dal PM Maurizio Giordano della Procura di Napoli, tra il 2014 e il 2016 Guglielmo La Regina avrebbe orchestrato un sistema illegale che, tramite mazzette e la compiacenza di tecnici e politici, pilotava appalti finanziati dalla Regione Campania verso ditte amiche.

Gli appalti manipolati coinvolgevano enti locali di Napoli, Caserta e altre province campane. L’inchiesta, avviata nel 2016, aveva sollevato il sospetto di legami con organizzazioni mafiose, un’ipotesi successivamente esclusa dai giudici. A novembre 2022, il filone parallelo del processo a Santa Maria Capua Vetere si era concluso con 8 condanne e 19 prescrizioni.

Sia Sommese che La Regina ricorreranno in appello: per entrambi, come per gli altri condannati, nel 2025 potrà scattare la prescrizione. Del resto siamo in Italia, il paese in cui è più semplice finire in carcere se rubi per fame che se chiedi mazzette per lasciar rubare soldi pubblici.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteNapoli, rafforzata vigilanza zone turistiche dopo attacco Magdeburgo
SuccessivoTaekwondo: dodici promossi agli esami per cinture nere dell’Unitam Song Moo Kwan Italia (Endas/Coni)
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio.Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità.Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.