Golden Globe Awards 2025, ultime news e le dritte per il betting by IGV

Domenica 5 gennaio 2025 grande show a Los Angeles all'hotel The Beverly Hilton per la consegna degli ambiti premi nel settore di cinema , tv e spettacoli in attesa degli Oscar di marzo.

La cerimonia della premiazione avverrà domenica notte in Italia a partire dalle ore 2 e sarà trasmessa trasmessa in diretta da Paramount+.

Questa sarà l’edizione numero 82 per una sfida nelle varie categorie che si giocherà sul filo dell’ultimo voto con la giuria composta in larga parte da giornalisti. Questo può essere un fattore da tenere in conto in fase di pronostici per cercare di centrare il vincitore.
A presentare l’evento sarà l’attrice americana Nikki Glaser.

Si scommette con varie quote valore su favoriti e outsider in una manifestazione aperte a ogni pronostico

Per questa interessante manifestazione è possibile piazzare qualche scommessa in singola sui vari provider italiani sia online che in agenzia.

Come miglior film sezione commedia va per la maggiore “Emilia Perez” (bancato a 2.50), musical di Jacques Audiard con ben 10 nomination. Al Festival di Cannes lo scorso maggio ha avuto grande appeal. Antagonista l’altro musical Anora (1.85).

Karla Sofía Gascón

In questo film  come miglior attrice  si candida Karla Sofía Gascón (a 2.50) contro Mikey Madison di Anora (a 2.25). Karla Sofia Gascon è attrice spagnola transgender di grande risalto che ha conquistato il premio come migliore attrice a Cannes, assieme alle altre colleghe del film Adriana Paz, Selena Gomez e Zoe Saldana. Possibile outsider la splendida Demi Moore che nel film The Substance ha dato sfoggio delle sue capacità recitative in un ruolo difficile. La sua quota è 6.

Come miglior film drammatico il testa a testa è tra The Brutalist (1.50) e Conclave (3.25). Il primo parla della vita di un architetto ungherese, interpretato da Adrien Brody (favorito a 1.50)  che emigra nella States dopo essere scampato all’Olocausto. Qui attira le attenzioni di un mecenate americano, grazie alle sue sensibilità “brutaliste” nel design maturate nel periodo in Ungheria , che gli affida un importante progetto architettonico. Il film e il suo attore protagonista ha avuto ottime critiche tra i vari giornalisti specializzati nel settore.

Il secondo è un thriller molto affascinante, tratto dall’omonimo romanzo di Robert Harris che narra appunto ciò che accade in un conclave dopo la morte del Papa attraverso vari retroscena e con colpi di scena a ripetizione, dove risalta la performance dell’attore protagonista Ralph Fiennes (a 4). In questo film, che ha collezionato ben 6 nominations, potrebbe uscire la grande quota valore della vittoria di Isabella Rossellini come miglior attrice non protagonista, quotata a 16.

Occhio in questa categoria anche a Zoe Saldana in Emilia Perez a 1.75 e Ariana Grande in Wicked a 2.25.

Nella categorie dei migliori attori protagonisti in film drammatici brilla anche la quota a 31 di Sebastian Stan, protagonista del film The Apprentice tutto da gustare in cui si fa un excursus sulla vita da giovane tycoon del presidente eletto degli Stati Uniti, Donald Trump.

Conclave potrebbe trionfare come migliore colonna sonora originale (2.75) e altresì come miglior sceneggiatura (a 7). Alternative Anora (a 1.70) e The Substance (a 8).

Tra i migliori registi la sfida tra Brady Corbet di The Brutalist a 1.65 , Sean Baker di Anora a 3.75 e Jacques Audiard di Emila Perez a 4.5.

Occhio al colpaccio per la quota di Edward Berger di Conclave alla quota monstre di 16.

Come miglior attrice in un film drammatico brilla la stella di Angelina Jolie, protagonista nel film Maria dove si narra la vita di Maria Callas. Sua antagonista Nicole Kidman in Babygirl a 4 e Fernanda Torres in I ‘m still Here a 5.

Per i Golden Globe si parla anche italiano con il film Vermiglio per la categoria miglior film internazionali , attualmente non bancata.

A seguire qualche scelta per una scommessa

Tra chi potrebbe vincere ed una eventuale sorpresa come alternativa di grossa quota:
Miglior film drammatico:
The Brutalist   ( sorpresa Conclave)

Miglior attore film drammatico
Adrien Brody- The Brutalist ( sorpresa Ralph Fiennes Conclave)

Miglior attrice film drammatico
Mikey Madison – Anora ( sorpresa Demi Moore – The Substance)

Miglior attrice non protagonista
Zoe Saldana – Emilia Perez ( sorpresa Isabella Rossellini- Conclave)

Miglior sceneggiatura
Anora ( sorpresa Conclave)

Miglior attrice film commedia
Mikey Madison – Anora ( sorpresa Karla Sofia Gascon – Emila Perez)

Miglior colonna sonora
Conclave ( sorpresa  Challengers)

Miglior film commedia
Anora ( sorpresa Emilia Perez)

Miglior regista
Brady Corbet – The Brutalist ( sorpresa Edward Berger. Conclave)

Domenico Ferraro

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano