CREATOR: gd-jpeg v1.0 (using IJG JPEG v62), quality = 85?

La notte di Capodanno nel Napoletano è stata segnata da tragici eventi a causa di una fitta nebbia, formata dall’alta umidità che ha intrappolato i fumi dei fuochi d’artificio, rendendo pericolosa la percorrenza delle strade. Due gravi incidenti stradali, avvenuti a breve distanza l’uno dall’altro, hanno causato la morte di due donne.

Il primo tragico incidente si è verificato poco dopo le 2 del mattino sull’autostrada A16, nei pressi di Marigliano. La visibilità era ridotta a zero, costringendo un autobus in transito a rallentare fino a fermarsi completamente. Un’auto che seguiva l’autobus, una Fiat Punto, è riuscita a decelerare, ma è stata violentemente tamponata da un terzo veicolo sopraggiunto a velocità sostenuta. Nello schianto ha perso la vita una giovane donna di 32 anni, originaria di Avellino e residente in contrada Bagnoli, passeggera dell’auto tamponata, rimasta schiacciata tra il pullman dell’Air e un SUV BMW sopraggiunto. Alla guida del veicolo c’era il fratello della donna, che ha riportato solo lievi ferite.

Un secondo incidente mortale è avvenuto alle 4 del mattino sulla A30, nei pressi dell’uscita di Palma Campania, coinvolgendo due automobili. In questo caso, la vittima è una donna di 57 anni di Napoli, mentre il marito è rimasto ferito, ma non in modo grave.

Intorno alla stessa ora, sulla A1, alla barriera di Napoli nord, si è verificato un mega-tamponamento che ha coinvolto ben sette veicoli. Numerosi sono stati i feriti, uno dei quali è stato ricoverato in ospedale.

A causa della nebbia causata dai fumi dei botti di Capodanno, diversi tratti della A30 sono stati chiusi per diverse ore: inizialmente il tratto tra Nola e Palma Campania, successivamente anche quello tra Nola e Nocera-Pagani, in entrambe le direzioni. Le chiusure sono state revocate solo intorno alle 10:30. La Polizia sta indagando sulla dinamica degli incidenti per chiarire ulteriormente le cause e le responsabilità.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteVoleva “Turnà”: nuovo album per Liberato pubblicato a mezzanotte
SuccessivoIl pericolo della “super fog”, la nebbia provocata dai fumi dei botti di Capodanno
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio.Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità.Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.