Serata indimenticabile per il quartiere Monteruscello dove la scuola di danza D.A.M. (Danse Arte et Musique) ha dato vita a uno spettacolo che ha incantato grandi e piccoli. Le giovani promesse della danza, guidate dalla maestria di Jessica Canale con la collaborazione della Maestra Maria Apicella, hanno danzato con passione e grazia, regalando al pubblico un’emozione pura.

Dalle classiche punte in punta di piedi, ai movimenti fluidi della danza moderna, fino alle coreografie contemporanee più audaci, lo spettacolo è stato un viaggio affascinante nel mondo della danza. Il pubblico è rimasto incantato dalla leggerezza delle ballerine più piccole, dalla forza e dall’energia dei danzatori più grandi e dalla perfetta sincronia dei gruppi.

La D.A.M., sita in Via Conocchiella 13, è molto più di una semplice scuola di danza. È un luogo dove l’amore per l’arte si fonde con l’inclusività. Qui, bambini e ragazzi di ogni età e provenienza hanno l’opportunità di esprimere se stessi attraverso il movimento, superando ogni barriera e pregiudizio. Come affermato dalla Sig.ra Di Fraia ‘La D.A.M. è una seconda casa per mia figlia, un luogo dove può crescere, imparare e divertirsi’.

Lo spettacolo del 20 dicembre è stato il culmine di un anno ricco di successi per la scuola. I numerosi premi e riconoscimenti ottenuti dai nostri allievi in diverse competizioni sono la testimonianza del talento e della dedizione che caratterizzano questa realtà. Ma i successi della D.A.M. vanno oltre i trofei: è la gioia che vediamo negli occhi dei nostri allievi quando danzano, la loro crescita personale e la loro capacità di lavorare in gruppo.

Guardando al futuro, siamo entusiasti di annunciare nuovi progetti che renderanno la D.A.M. ancora più ricca e dinamica. Stiamo lavorando a nuove coreografie, esibizioni e spettacoli. Il nostro obiettivo è quello di diffondere la passione per la danza e di offrire sempre nuove opportunità di crescita ai nostri allievi.

Invitiamo tutti coloro che amano la danza a unirsi a noi in questo meraviglioso viaggio. Perché, come diceva Paganini, ‘La danza è la poesia del corpo’.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteFondazione Super Sud: “”Il Giocattolo Sospeso”: il 4 gennaio una serata solidale per regalare sorrisi ai bambini”
SuccessivoNapoli: dal cenone al carcere. Arrestato a Capodanno latitante 30enne di Secondigliano
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio.Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità.Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.