Eliminato uno scarico in ambiente nel quartiere di Madonna delle Grazie, al confine tra Gragnano, Castellammare di Stabia e Santa Maria la Carità. L’intervento rappresenta un passo decisivo verso il completamento del collettore fognario che servirà i comuni di Gragnano, Casola di Napoli, Lettere, Santa Maria la Carità e Castellammare di Stabia.

La giornata odierna è stata definita storica per Gragnano e per l’intero comprensorio dei Monti Lattari. L’infrastruttura, il cui completamento è frutto di anni di lavoro e collaborazione tra enti locali e istituzioni, rappresenta un importante avanzamento nella tutela ambientale e nel miglioramento della qualità della vita.

“Questa infrastruttura rappresenta un passo avanti decisivo per la tutela ambientale e il miglioramento della qualità della vita del nostro territorio. Grazie a questa opera, eliminiamo uno scarico in ambiente che per troppo tempo ha compromesso il nostro ecosistema”, ha dichiarato il sindaco di Gragnano, Nello D’Auria. “Il collettore di Gragnano è un’opera di straordinaria rilevanza: 6,2 chilometri di collettore per convogliare i reflui al depuratore Foce Sarno, 6,9 milioni di euro di investimenti messi in campo dalla Regione Campania, 27.500 abitanti collettati a depurazione, un ulteriore scarico eliminato e la prospettiva di chiudere tutti i 113 scarichi in ambiente previsti nel progetto Energie per il Sarno”.

Il primo cittadino ha sottolineato come questo risultato sia stato possibile grazie a una visione condivisa e alla capacità di fare squadra tra amministrazioni locali, Regione Campania, Ente Idrico Campano e Gori. “A tutti loro va il mio più sentito ringraziamento per il supporto, la professionalità e la determinazione con cui hanno seguito questo intervento”, ha aggiunto.

Un riconoscimento particolare è stato rivolto dal sindaco D’Auria a coloro che hanno contribuito a questo traguardo. “Desidero ringraziare il governatore Vincenzo De Luca, il presidente dell’Ente Idrico Campano Luca Mascolo e i vertici di Gori per l’impegno costante che stanno dimostrando nei confronti del nostro territorio. Questo non è un intervento isolato, ma si inserisce in una programmazione più ampia di opere infrastrutturali che mirano a migliorare i servizi essenziali e la qualità della vita dei cittadini”.

Investire in reti idriche e fognarie “significa garantire uno sviluppo sostenibile, prevenire criticità e valorizzare il nostro patrimonio ambientale”, ha proseguito il sindaco D’Auria. “Oggi possiamo dire con orgoglio che, grazie a un’azione amministrativa concreta e alla collaborazione tra istituzioni, stiamo lasciando un segno tangibile per il futuro di Gragnano e dell’intero comprensorio. Continueremo a lavorare con lo stesso spirito e con la stessa determinazione, mettendo sempre al centro le esigenze delle nostre comunità. Grazie a tutti coloro che hanno contribuito a questo straordinario risultato”.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteIrma Testa obiettivo Mondiale a settembre e poi il professionismo
SuccessivoCampi Flegrei: ieri 107 scosse di terremoto in dodici ore
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio.Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità.Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.