Prosegue il lavoro delle squadre dei Vigili del Fuoco a seguito della scossa sismica di MD 4.4 che stanotte ha interessato la zona dei Campi Flegrei. Al momento sono state effettuate 40 verifiche di stabilità nelle zone di Bacoli, Bagnoli e Pozzuoli, uno di queste per il crollo di un contro soffitto che ha causato il leggero ferimento di una persona, mentre risultano 70 le richieste di verifica di stabilità ancora da svolgere. Il dispositivo di soccorso del Corpo nazionale vede in azione sei squadre del Comando di Napoli, supportate da squadre giunte in rinforzo da Caserta, Avellino, Benevento e Salerno.
Intanto oggi resteranno chiuse molte scuole dell’area Flegrea e della zona confinante del comune di Napoli
Chiusura straordinaria degli istituti a Bagnoli-Fuorigrotta
Il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, ha firmato un’ordinanza con la quale dispone la chiusura delle scuole della X Municipalità Bagnoli-Fuorigrotta per la giornata di giovedì 13 marzo. La decisione è stata presa per consentire i controlli sugli edifici scolastici dopo la scossa sismica che ha interessato l’area. “In modo da procedere ai controlli successivi alla recente scossa sismica”, si legge sul sito del Comune.
Provvedimenti analoghi a Pozzuoli
Anche a Pozzuoli, il sindaco Gigi Manzoni ha adottato misure simili, firmando un’ordinanza che prevede la sospensione delle attività didattiche in tutte le scuole del territorio, indipendentemente dall’ordine e grado. Oltre alla chiusura degli istituti scolastici, il provvedimento riguarda anche le palestre annesse agli edifici scolastici, il cimitero comunale e il polo culturale di Palazzo Toledo. La decisione è stata presa a scopo precauzionale per garantire la sicurezza degli studenti e del personale scolastico.
Bacoli conferma l’apertura delle scuole dopo i controlli
Situazione diversa a Bacoli, dove gli istituti scolastici resteranno regolarmente aperti. Lo ha comunicato il sindaco Josi Gerardo della Ragione attraverso un post su Facebook, nel quale ha rassicurato i cittadini sulla sicurezza degli edifici. “Abbiamo appena finito i controlli nelle scuole di Bacoli. Ed i risultati sono positivi. Nessun danno”, ha scritto il primo cittadino. “Ho voluto esserci personalmente ai sopralluoghi. Resteranno aperte. Così consentiremo ai nostri ragazzi di fare lezione, dando ai genitori la certezza di lasciare i propri figli in luoghi controllati”. Il sindaco ha poi ringraziato l’Ufficio Tecnico Comunale e la Polizia Municipale per le verifiche effettuate durante la notte, nonostante le condizioni meteorologiche avverse. “Vogliamo dare certezze ai cittadini. Punti di riferimento. Aprire le scuole, ove possibile, è un atto importantissimo per continuare a convivere in modo attento con il bradisismo”, ha aggiunto.
Monitoraggio continuo a Quarto e Monte di Procida
Anche a Quarto Flegreo, il sindaco Antonio Sabino ha confermato che le scuole rimarranno aperte e che la situazione verrà monitorata costantemente. Il Centro Operativo Comunale è stato convocato in modalità permanente per garantire il controllo del territorio in collaborazione con la Prefettura, la Protezione Civile e l’Osservatorio Vesuviano.
A Monte di Procida, gli esiti dei controlli effettuati sugli edifici scolastici sono stati rassicuranti. Il sindaco Salvatore Scotto di Santolo ha comunicato via Facebook che non sono emerse criticità e che, di conseguenza, le attività didattiche si svolgeranno regolarmente.
L’allerta rimane alta
Nonostante l’assenza di danni strutturali significativi, le autorità locali continuano a tenere sotto osservazione la situazione sismica. Il fenomeno del bradisismo nei Campi Flegrei resta un fattore di rischio e le istituzioni sono impegnate a garantire la massima sicurezza ai cittadini.