Cava de’ Tirreni: al via un corso gratuito di catalogazione libraria aperto a tutti. Un’opportunità formativa per il territorio

Dal 22 aprile un’opportunità formativa per entrare nel mondo delle biblioteche e valorizzare il patrimonio librario. Lezioni gratuite, attestato finale e un progetto che coinvolge Comune, Università di Salerno e realtà culturali del territorio.

A Cava de’ Tirreni un corso gratuito sulla catalogazione del libro moderno: un’opportunità formativa promossa da L’Iride per la crescita culturale del territorio

Cava de’ Tirreni, 15 aprile 2025 – Nell’ambito delle attività previste dal progetto nazionale “Cava che legge”, pre-finanziato da CEPELL e ANCI, prenderà avvio nei prossimi giorni un corso gratuito dedicato alla catalogazione del libro moderno, rivolto responsabili di biblioteche, docenti, studenti, neolaureati interessati ad acquisire competenze nel settore bibliotecario e culturale.

Il corso è promosso e organizzato dall’Associazione culturale L’Iride ETS, che ha curato la progettazione dell’intero percorso, individuando con attenzione i passaggi necessari per garantire una formazione di qualità. Dopo un primo confronto con l’Università degli Studi di Salerno, L’Iride ha condiviso il progetto con il Comune di Cava de’ Tirreni, che ha poi sottoscritto un Protocollo d’Intesa con il Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale (DiSPaC) dell’Ateneo salernitano.

La docenza sarà affidata, attraverso apposito accordo, alla Sezione Campania dell’Associazione Italiana Biblioteche (AIB), grazie alla collaborazione avviata con L’Iride. Le lezioni si svolgeranno presso la Biblioteca Comunale “A. Avallone” di Cava de’ Tirreni e al termine del percorso sarà rilasciato un attestato di frequenza.

“Siamo orgogliosi di offrire alla città un’iniziativa ad alto valore formativo e culturale” – ha dichiarato Lorena Iuliano, Assessore all’Istruzione e alla Biblioteca del Comune di Cava de’ Tirreni –. “Questo corso rappresenta un esempio concreto di cooperazione istituzionale tra enti locali, mondo accademico e realtà del terzo settore, con l’obiettivo di lasciare un segno duraturo. Formare nuove competenze bibliotecarie significa rafforzare l’intero sistema educativo e culturale del territorio.”

Maria Gabriella Alfano, presidente dell’Associazione L’Iride ETS, sottolinea: “Da oltre quarant’anni promuoviamo i libri e la lettura e abbiamo promosso questo corso per formare nuove  competenze sui sistemi più avanzati di catalogazione dei libri. Formeremo nuove professionalità, coinvolgendo le istituzioni e soprattutto le scuole, per mettere in rete le relative biblioteche. Siamo molto grati al DiSPaC dell’Università di Salerno e all’AIB per aver messo a disposizione le professionalità atte a garantire un’alta qualità della formazione. Con la nostra iniziativa doneremo alla Biblioteca Avallone oltre 100 libri di narrativa contemporanea che saranno catalogati dai corsisti nel modula teorico del corso di formazione. Ringraziamo il Comune e gli altri partner del progetto per il convinto sostegno in questo progetto che è un passo importante per la crescita delle biblioteche e anche un invito a guardare alla cultura come leva reale di sviluppo.”

Per informazioni e adesioni è possibile rivolgersi direttamente all’Associazione L’Iride ETS, tramite i canali ufficiali del progetto “Cava che legge”

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano