Dazi Usa, l’allarme dell’imprenditore Enrico Ditto: “Rischio crollo per l’export campano”

L’imprenditore: “Servono fondi di salvaguardia, una 'protezione civile economica' e un nuovo modello di contrattazione collettiva verso l’estero"

“Ha ragione Christine Lagarde quando dice che, nel mondo interconnesso, l’aumento delle tensioni commerciali è dannoso per la crescita e il benessere globali”.

Enrico Ditto imprenditore
Dazi Usa, l’allarme dell’imprenditore Enrico Ditto: “Rischio di crollo per l’export campano”

Lo sostiene l’imprenditore Enrico Ditto, voce storica del mondo della formazione e profondo conoscitore del tessuto produttivo campano. Che, ammonisce, rischia “di essere colpito duramente dalle nuove politiche tariffarie adottate dagli Stati Uniti“.

La sospensione della misura non cancella il rischio di dure ripercussioni in futuro per il nostro territorio. Ed è per questo che abbiamo bisogno di gesti forti e che ancora una volta facciano della Campania un modello da seguire“. Enrico Ditto lancia un duplice appello: “Da un lato si accoda al governatore campano Vincenzo De Luca nella richiesta di un dialogo serio tra Italia e Stati Uniti. Dall’altro sottolinea la necessità di attrezzare la Regione Campania con strumenti concreti e strutturali per fronteggiare i futuri shock dell’economia globale”.

“È impensabile affrontare crisi di questa portata con la sola logica dell’emergenza”

I dazi andrebbero a colpire in modo selettivo ma chirurgico proprio quei comparti che rendono la Campania un’eccellenza nel mondo: agroalimentare, farmaceutico, automotive. È impensabile affrontare crisi di questa portata con la sola logica dell’emergenza. Una sirena d’allarme che si accende o si spegne a seconda dell’umore del Trump di turno. Occorre una risposta sistemica, stabile, programmata”, afferma Ditto.

Ditto propone la creazione immediata di un fondo di salvaguardia regionale per i comparti produttivi strategici, “un meccanismo che garantisca liquidità alle imprese colpite da dazi, barriere commerciali, guerre valutarie o instabilità internazionale. Salvaguardando così posti di lavoro, filiere e interi territori”.

Ditto imprenditore
“È impensabile affrontare crisi di questa portata con la sola logica dell’emergenza”

Ma l’imprenditore guarda anche oltre l’attualità e rilancia un’idea innovativa: “Serve costruire un modello di contrattazione collettiva verso l’estero coordinata dai consorzi Dop e Igp insieme alla Regione. Un modello che non lasci soli i produttori a negoziare sui mercati internazionali, ma che li presenti come sistema, in modo coeso e strategico. Non è fantasia. In Europa esperienze simili esistono, e noi abbiamo tutto per diventare un esempio virtuoso”.

Nel nostro Sud – aggiunge – quando cade un’azienda, non crolla solo un bilancio: crolla un quartiere, una famiglia, una scuola. Per questo occorre un piano di autoprotezione economica, una ‘protezione civile economica’, che la Regione può e deve attivare nei propri limiti costituzionali ma con grande coraggio politico”.

Dazi, una ripresa decisa del dialogo istituzionale

Infine, Ditto, come già auspicato da De Luca, invoca una ripresa decisa del dialogo istituzionale: “Occorre riaprire un canale autorevole tra Italia e Stati Uniti, ma anche tra Europa e Stati Uniti. In questo momento serve una prova di unione comune tra Paesi, che ridarebbe fiducia anche ai cittadini europei, oggi attraversati da una profonda sfiducia nei confronti delle istituzioni comunitarie”.

Se il mondo cade a domino – conclude Dittola Campania deve essere il tassello che regge. Ma per farlo servono visione, coraggio e strumenti. E servono subito”.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteUniversità nel Regno Unito: quali requisiti servono per candidarsi nel 2025
SuccessivoRadici in Comune aderisce al progetto “Volla in Comune” con Lino Donato sindaco
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio.Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità.Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.