Un incendio improvviso ha rischiato di trasformarsi in tragedia a San Giorgio a Cremano, ma il coraggio e la tempestività degli agenti della Polizia Municipale e il senso civico dei residenti e commercianti della zona hanno evitato il peggio. L’episodio si è verificato nelle prime ore della mattinata in via De Lauzieres, dove le fiamme hanno avvolto un appartamento al primo piano di un edificio residenziale.
L’allarme lanciato dai residenti
A segnalare il pericolo sono stati alcuni abitanti del quartiere, che hanno notato del fumo uscire da una delle finestre del palazzo e un uomo che, nel panico, tentava di spegnere il fuoco da solo. La scena si è svolta sotto gli occhi di diversi passanti, che hanno immediatamente attirato l’attenzione di una pattuglia della Polizia Municipale impegnata in un servizio di controllo proprio nella zona.
L’intervento eroico degli agenti
Gli agenti non hanno perso tempo: si sono precipitati nell’appartamento in fiamme, riuscendo a salvare una famiglia composta da due genitori e due figli. Dopo aver messo al sicuro i quattro occupanti, hanno tentato di contenere le fiamme in attesa dell’arrivo dei Vigili del Fuoco.
Determinante si è rivelato anche l’aiuto di alcuni commercianti del quartiere, che hanno fornito rapidamente degli estintori, utilizzati insieme agli agenti per cercare di domare le fiamme. Questo gesto ha permesso di rallentare la propagazione dell’incendio, guadagnando minuti preziosi e proteggendo le altre unità abitative del condominio.
L’arrivo dei Vigili del Fuoco
Pochi minuti dopo, sul posto sono giunte le squadre dei Vigili del Fuoco, che hanno preso il controllo definitivo della situazione, completando le operazioni di spegnimento e verificando l’assenza di focolai residui. L’intervento congiunto delle forze dell’ordine, dei commercianti e dei pompieri ha scongiurato che le fiamme si propagassero ulteriormente o coinvolgessero altri edifici del quartiere.
La presenza del sindaco e il ringraziamento alle forze in campo
Informato tempestivamente dell’accaduto, il sindaco di San Giorgio a Cremano, Giorgio Zinno, si è recato personalmente sul luogo dell’incendio per verificare le condizioni della famiglia coinvolta e degli altri condomini. In un post pubblicato su Instagram ha raccontato l’accaduto, elogiando l’operato dei suoi agenti:
«Durante un servizio di controllo in via De Lauzieres, alcuni residenti hanno attirato l’attenzione degli agenti, segnalando che al primo piano di un condominio era scoppiato un incendio e che un uomo stava cercando di domarlo da solo», ha scritto. «Gli agenti sono saliti immediatamente nell’appartamento per mettere in salvo i genitori e i due figli, iniziando a domare in parte le fiamme grazie alla collaborazione dei commercianti della zona che hanno messo a disposizione i propri estintori. Successivamente sono arrivati anche i Vigili del Fuoco che hanno definitivamente spento l’incendio».
Il primo cittadino ha poi aggiunto: «Anche io, allertato dai nostri agenti, sono arrivato sul posto per verificare le condizioni della famiglia coinvolta e degli altri condomini e attivare tutti gli interventi necessari per dare la giusta assistenza».
Le cause dell’incendio e le indagini in corso
Secondo una prima ricostruzione, l’origine del rogo sarebbe riconducibile a un corto circuito. Le autorità competenti hanno comunque avviato accertamenti per determinare con certezza la dinamica dell’accaduto e prevenire futuri episodi simili. Fortunatamente, non si registrano vittime né feriti gravi, ma l’intervento è durato diverse ore e ha richiesto uno sforzo coordinato da parte di tutte le forze coinvolte.
Una risposta collettiva che fa la differenza
L’incendio di via De Lauzieres rappresenta un esempio concreto di come il coordinamento tra cittadini, forze dell’ordine e istituzioni possa fare la differenza anche nelle situazioni di emergenza. Il coraggio degli agenti, la disponibilità dei commercianti e l’attenzione della comunità hanno evitato una tragedia annunciata. In attesa di ulteriori sviluppi sulle cause, San Giorgio a Cremano può dirsi fiera di una risposta collettiva che ha salvato delle vite.