L’Amerigo Vespucci torna a Napoli: festa al Molo Beverello. Nei prossimi giorni sarà a Castellammare e ad Amalfi

La nave scuola della Marina Militare approda nel capoluogo campano dal 13 al 16 maggio. Villaggio IN Italia e celebrazioni per la tappa finale del Tour Mediterraneo

L’Amerigo Vespucci, la nave scuola della Marina Militare Italiana, è arrivata a Napoli il 13 maggio per la tappa conclusiva del suo giro del mondo, cominciato il 1° luglio 2023 da Genova, nell’ambito del Tour Mediterraneo. Dopo tre giorni nel capoluogo campano, la “nave più bella del mondo” si prepara ora a un ritorno particolarmente emozionante: venerdì 16 maggio, dopo il tramonto, farà ingresso nel Golfo di Castellammare di Stabia, il porto che l’ha vista nascere 94 anni fa.

L’arrivo a Napoli per il Tour Mediterraneo

L’approdo a Napoli rappresenta la tredicesima tappa del Tour Mediterraneo, iniziativa promossa dal ministero della Difesa e sostenuta da altri dodici ministeri, per condividere con i cittadini l’esperienza internazionale della nave. Al Molo Beverello è stato allestito il Villaggio IN Italia, un’area espositiva interattiva aperta dal 13 al 16 maggio, con eventi, mostre, laboratori didattici e incontri istituzionali.

L’iniziativa nasce da un’idea del ministro Guido Crosetto, per raccontare i valori, le competenze e le missioni dell’Italia nel mondo. L’obiettivo è avvicinare la cittadinanza, e in particolare i giovani, ai temi della difesa, dell’identità nazionale e della cooperazione internazionale.

Durante la cerimonia inaugurale, il prefetto Michele Di Bari ha dichiarato:
“Credo che sia una bella pagina, una bella storia, una bella giornata di sole. L’entusiasmo dei ragazzi lo testimonia, per un motivo molto profondo: l’Amerigo Vespucci rappresenta grande capacità scientifica, di perizia, di orgoglio nazionale, di grande azione nei confronti di una comunità che ha bisogno di questi valori.

L’Amerigo Vespucci possiede fino in fondo questi valori perché c’è una grande squadra dietro che è l’Italia. L’Italia oggi ha il volto di tutte queste istituzioni qua a Napoli che è di sprono anche ad andare avanti perché la Vespucci, oltre alla sua bellezza, rappresenta anche un modo di superare le difficoltà”, ha concluso.

Castellammare si prepara alla grande accoglienza: “Bentornata a casa, Vespucci!”

Dopo la sosta napoletana, il viaggio della Vespucci prosegue verso Castellammare di Stabia, dove venne varata nel 1931 nei cantieri navali oggi Fincantieri. Il sindaco Luigi Vicinanza ha annunciato con orgoglio l’arrivo della nave nel golfo stabiese:
“È ufficiale: bentornata a casa, Nave Vespucci! Venerdì 16 maggio, dopo il tramonto, e dopo aver fatto tappa a Napoli, la nave più bella del mondo farà il suo ingresso nel Golfo di Castellammare di Stabia, dove resterà alla fonda fino a sabato 17 maggio.

La nave arriverà completamente illuminata, regalando uno spettacolo suggestivo che sarà visibile dalla villa comunale e dai punti panoramici della città. Non sarà possibile salire a bordo, ma per la comunità stabiese si tratta comunque di un evento di grande valore simbolico.

“Poterla ammirare così, nel nostro mare limpido e balneabile (anche le analisi dell’Arpac del 7 maggio lo confermano), sarà un’occasione unica, carica di emozione e orgoglio”, ha aggiunto il primo cittadino.

Durante la sosta è previsto anche un incontro simbolico tra la Vespucci e Nave Atlante, altra eccellenza della Marina varata proprio a Castellammare nel maggio 2024. Inoltre, il comandante della Vespucci visiterà il cantiere Fincantieri e Palazzo Farnese, sede del municipio stabiese.

Un legame indissolubile con Castellammare di Stabia

Il sindaco Vicinanza ha voluto ringraziare il capo di stato maggiore della Marina Militare, Enrico Credendino, per aver accolto la richiesta di riportare la Vespucci a casa:
“Un ringraziamento speciale al capo di stato maggiore della Marina Militare Enrico Credendino che ha accolto la mia richiesta di far tornare a casa l’Amerigo Vespucci, vessillo nel mondo dell’orgoglio stabiese”.

E ha annunciato l’intenzione di rivederla presto a Castellammare:
“Stiamo già lavorando per riportarla a Castellammare nel 2026, in occasione dei 95 anni dal suo varo, con l’obiettivo di accoglierla in porto e permettere a tutti di salirci a bordo e visitarla da vicino”.

Verso la Costiera Amalfitana per la Regata delle Antiche Repubbliche

Lasciata Castellammare, la nave proseguirà il suo itinerario lungo la Penisola Sorrentina con passaggi spettacolari davanti a Sorrento e alla Costiera Amalfitana, fino ad approdare ad Amalfi. Qui parteciperà come ospite d’onore alla Regata delle Antiche Repubbliche Marinare, uno degli eventi storici e culturali più sentiti della tradizione campana.

Anche in questa fase, la presenza della Vespucci sarà testimonianza dell’eccellenza italiana nei mari del mondo e dell’intreccio profondo tra tradizione navale, identità territoriale e orgoglio nazionale.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteSan Giorgio a Cremano, falso allarme bomba all’Iti “Enrico Medi”: evacuata la scuola, nessun ordigno trovato
SuccessivoDonato incontra il proprietario della caserma di Volla: rinviato lo sfratto di tre mesi per favorire una soluzione definitiva
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio.Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità.Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.